X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 02/08/2022 • 06:00

Lavoro ACCESSO AI SERVIZI ON-LINE

INPS: al via la registrazione delle deleghe dell’identità digitale da remoto

Debutta, in via sperimentale, una nuova modalità a distanza tramite web meeting che consentirà la registrazione della delega anche da parte di chi non può recarsi fisicamente presso gli Uffici INPS e non possiede un'identità digitale (Mess. INPS 1° agosto 2022 n. 3026).  

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'INPS ha rilasciato una nuova funzionalità on-line che consente, a chi non può recarsi fisicamente presso una Struttura territoriale INPS e non possiede un'identità digitale, di delegare da remoto a una persona di fiducia l'accesso ai servizi on line dell'INPS.

La nuova modalità, avviata in forma sperimentale, permette la registrazione della delega tramite web meeting.  

Come richiedere il nuovo servizio

Per richiedere il servizio è necessario effettuare una prenotazione attraverso uno dei seguenti canali:

  • l'Area personale “MyINPS”, funzione “Prenota”, accessibile dal portale web istituzionale;
  • l'app INPS Mobile;
  • il servizio di Prima accoglienza presso le Filiali metropolitane, le Direzioni provinciali, le Filiali provinciali e le Agenzie complesse;
  • gli operatori del servizio di Contact Center Multicanale, a eccezione del servizio automatico di prenotazione sportelli che non prevede la possibilità di effettuare prenotazioni in modalità web meeting.

Se viene scelto uno dei canali digitali elencati, il delegato candidato, accedendo con la propria identità digitale e selezionando lo sportello dedicato “Deleghe dell'Identità Digitale in Web Meeting”, dovrà sceglierà una data e un'ora tra quelle proposte indicando gli estremi identificativi del delegante. Lo sportello sarà operativo nelle giornate di martedì e giovedì all'interno della fascia oraria che va dalle 9,00 alle 12,00.

Come avviene la registrazione della delega da remoto

Il servizio richiede la necessaria copresenza del delegato e del delegante e la capacità di quest'ultimo di interagire ed esprimere, in piena consapevolezza, la sua volontà di delega.

Il giorno dell'appuntamento, il delegato candidato accederà all'area riservata “MyINPS” e attenderà l'apertura della sessione di web meeting da parte dell'operatore INPS.

Per accedere al servizio telematico è necessario essere in possesso di un dispositivo con connessione Internet, munito di videocamera, microfono ed eventuali cuffie/altoparlanti, indispensabili per la modalità in videochiamata che sarà oggetto di registrazione. In mancanza di tali supporti o qualora, in fase di accesso al servizio in video, il delegante e il delegato non diano il consenso alla registrazione, il servizio non potrà essere erogato nella modalità richiesta.

Inoltre, durante la sessione, sarà necessario disporre e trasmette copia digitale della modulistica prevista e comprensiva dei documenti di identità che dovranno essere esibiti anche in originale a video. Al completamento della sessione di web meeting la delega dell'identità digitale sarà subito operativa.

Gli altri canali per il rilascio della delega

La nuova modalità a distanza tramite web meeting si aggiunge alle altre due modalità di erogazione del servizio di delega dell'identità digitale già previste, e precisamente:

  • attraverso l'accesso in presenza presso una Struttura territoriale INPS;
  • se già in possesso di un sistema di identità digitale, attraverso le funzionalità rese disponibili nell'area riservata “MyINPS” del sito www.inps.it, nella sezione “Deleghe identità digitali”.

Fonte: Mess. INPS 1° agosto 2022 n. 3026

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”