X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • prima casa

martedì 02/08/2022 • 06:00

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Prima casa: il precedente acquisto in comunione con il coniuge preclude i benefici

Il Fisco conferma l'orientamento secondo cui l'acquisto agevolato effettuato da uno dei coniugi in regime di comunione legale dei beni comporta l'esclusione dall'agevolazione per entrambi i coniugi per i successivi acquisti (Risp. AE 1° agosto 2022 n. 400).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Ai fini dei benefici “prima casa”, qualora l'acquirente sia titolare, anche in comunione legale, di una casa di abitazione acquistata in regime agevolato dallo stesso o dal coniuge, non può avvalersi nuovamente dell'agevolazione tributaria di cui alla Nota II-bis, art. 1 Tariffa, Parte prima, All. DPR 131/86. Ciò in quanto l'acquisto agevolato effettuato da uno dei coniugi in regime di comunione legale dei beni comporta l'esclusione dall'agevolazione per entrambi i coniugi per i successivi acquisti. È, parimenti, esclusa l'applicabilità dell'agevolazione "prima casa" anche in caso di titolarità, in comunione con il coniuge, di altra casa di abitazione nel territorio del Comune in cui si intende acquistare un nuovo immobile.

I principi, già espressi in passato, sono stati ribadito dal Fisco nella Risposta a interpello n. 400 dello scorso 1° agosto.

La fattispecie

Nel caso di specie il marito intende stipulare un atto di permuta per effetto del quale cederà la piena proprietà di un immobile residenziale acquistato prima del matrimonio e di esclusiva proprietà, per il quale ha usufruito dell'agevolazione "prima casa", per acquistare la piena proprietà di altro immobile residenziale sito nello stesso Comune. L'acquisto dell'immobile verrà qualificato quale suo bene personale. Ciò premesso, il marito risulta già proprietario, in regime di comunione legale, di una casa di abitazione per la quale la moglie, seppur relativamente alla sua quota, ha fruito dell'agevolazione "prima casa". Tramite interpello, chiede di poter beneficiare dei benefici prima casa in relazione all'immobile di cui di cui diverrà titolare per effetto della permuta.

Il parere del Fisco

Secondo l'amministrazione finanziaria, il precedente acquisto dei coniugi relativo all'immobile residenziale in altro Comune, effettuato in regime di comunione legale, per il quale la moglie ha usufruito dell'agevolazione "prima casa" per la sua quota pari al 50%, è ostativo alla fruizione da parte del marito del regime agevolativo in relazione all'immobile da acquistare in sede di permuta, in quanto si produce ope legis un'estensione dell'agevolazione anche in capo al marito, seppur non abbia fruito del regime di favore sulla propria quota. Pertanto, permanendo detta situazione di titolarità, per entrambi i coniugi è preclusa la possibilità di avvalersi di nuovo dei benefici "prima casa".

Fonte: Risp. AE 1° agosto 2022 n. 400

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco CORTE DI CASSAZIONE

Prima casa, più limiti per l’acquisto in separazione dei beni

Mentre per i coniugi in comunione legale scatta il concetto di “residenza della famiglia”, che garantisce i benefici anche se uno dei due non traferisce la residenza nell'immob..

a cura di

redazione Memento

Caso Risolto Prima casa

Agevolazioni fiscali per l’immobile dopo la separazione dei coniugi

Dopo la separazione e assegnazione dell’immobile all’altro coniuge, possono sorgere problemi nel caso in cui il contribuente decida di acquistare un immobile fruendo delle a..

di Maurizio Tarantino

Fisco Dalla Corte di Giustizia Tributaria

Prima casa: revoca in caso di vendita entro il quinquennio senza riacquisto

Così come il regime di favore previsto per l’acquisto della “prima casa” trova applicazione anche con riferimento all'acquisto di una quota di abitazione, parimenti la vendita,..

di Massimo Romeo

Fisco Detrazioni interventi antisismici

Sisma bonus: obblighi documentali del contribuente

L’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 28/E analizza gli interventi e le agevolazioni fiscali dell’adeguamento antisismico degli edifici. In particolare, gli adempimenti d..

di Maurizio Tarantino

Caso Risolto Imposta Municipale Propria

Obbligo di versamento IMU in caso di assegnazione della casa familiare

Dopo la separazione e assegnazione dell’immobile all’altro coniuge, possono sorgere problemi in relazione all’individuazione del soggetto passivo ai fini IMU. In caso di..

di Maurizio Tarantino

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Rendita finanziaria: trattamento fiscale della polizza tra i beni della comunione

Il valore di conversione della polizza alla data in cui la stessa è suddivisa non può assumere natura reddituale in capo alla moglie beneficiaria nemmeno al momento di erogazio..

a cura di

redazione Memento

Fisco Detrazioni per bonus edilizi

Sismabonus acquisti: è possibile fruirne in caso di permuta?

In tema di permuta di cosa futura a favore di terzo, il terzo beneficiario, pur essendo acquirente dell'unità immobiliare non può fruire del sismabonus acquisti in quant..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Successione: regole per conti correnti, stipendi e quote su libretto

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito in quale misura ricadono nella successione i conti correnti intestati unicamente al de cuius, g..

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Prima casa: decadenza parziale in caso di usufrutto a tempo determinato

La costituzione del diritto di usufrutto a tempo determinato, prima dei cinque anni dall'acquisto agevolato, fa scattare la decadenza "parziale" dai benefici che ..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Decreto Omnibus

Acquisto prima casa con garanzia all’80%: nuova proroga al 30 settembre

Con il Decreto Omnibus, arriva una nuova proroga dei finanziamenti con garanzia pubblica all'80%, destinati ai soggetti “prioritari” per l'acquisto della prima casa

di Claudia Iozzo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”