X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 01/08/2022 • 12:08

Lavoro Lavoro domestico familiare

Il monito della Corte Costituzionale sull’infortunio domestico

La Corte Costituzionale, con la sentenza del 28 luglio 2022, nel dichiarare inammissibili le questioni di legittimità costituzionale, ammonisce il legislatore ad estendere la portata delle norme di tutela contro gli infortuni domestici.

di Paolo Patrizio - Avvocato cassazionista in Chieti

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il caso di specie La questione posta al vaglio della Consulta trae origine da un ricorso depositato presso il Tribunale di Vallo della Lucania, sez. lavoro, e finalizzato all'ottenimento della condanna dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) alla corresponsione della rendita da infortunio e dell'assegno funerario, in conseguenza del decesso di un soggetto titolare di assicurazione (L. n. 493/1999), verificatosi all'esito di un grave incidente domestico occorso presso l'abitazione dei genitori. Il Giudice di primo grado aveva respinto il ricorso, aderendo alla tesi sostenuta dall'INAIL che affermava la non operatività della copertura assicurativa di cui alla Legge 493/1999 in quanto l'infortunio era intervenuto in un ambito spaziale diverso da quello in cui viveva e dimorava il nucleo familiare dell'assicurata. La Corte d'appello di Salerno, investita del gravame, con ordinanza del 26 novembre 2021, decideva, pertanto, di sollevare questioni di legittimità costituzionale in merito alla formulazione dell'art. 6, co. 2, lettera b), L. n. 493/1999, contenente le norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione dell'assicurazione contro gli infortuni domestici. In particolare, i Giudici rimettenti, censuravano la parte della disposizione limitativa del c.d. “ambito domestico” (quale cornice a...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”