lunedì 01/08/2022 • 12:08
La Corte Costituzionale, con la sentenza del 28 luglio 2022, nel dichiarare inammissibili le questioni di legittimità costituzionale, ammonisce il legislatore ad estendere la portata delle norme di tutela contro gli infortuni domestici.
Ascolta la news 5:03
Il caso di specie
La questione posta al vaglio della Consulta trae origine da un ricorso depositato presso il Tribunale di Vallo della Lucania, sez. lavoro, e finalizzato all'ottenimento della condanna dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) alla corresponsione della rendita da infortunio e dell'assegno funerario, in conseguenza del decesso di un soggetto titolare di assicurazione (L. n. 493/1999), verificatosi all'esito di un grave incidente domestico occorso presso l'abitazione dei genitori.
Il Giudice di primo grado aveva respinto il ricorso, aderendo alla tesi sostenuta dall'INAIL che affermava la non operatività della copertura assicurativa di cui alla Legge 493/1999 in quanto l'infortunio era intervenuto in un ambito spaziale diverso da quello in cui viveva e dimorava il nucleo familiare dell'assicurata.
La Corte d'appello di Salerno, investita del gravame, con ordinanza del 26 novembre 2021, decideva, pertanto, di sollevare questioni di legittimità costituzionale in merito alla formulazione dell'art. 6, co. 2, lettera b), L. n. 493/1999, contenente le norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione dell
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il 10 luglio scade il termine per il versamento per il 2° trimestre dei contributi per i lavoratori domestici. La guida analizza tutte le modalità di adempimento.
Mario Cassaro
-Ti potrebbe interessare anche
Sono stati definiti gli importi della prestazione una tantum a carico del Fondo di sostegno per i familiari delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, pe..
redazione Memento
Il 31 gennaio scade il termine per effettuare il pagamento dell'importo annuale della polizza obbligatoria dell'assicurazione contro gli infortuni domestici (cd. assicur..
La Cassazione, con ordinanza n. 26320 del 7 settembre 2022, nega il riconoscimento, ad una domestica, della pensione anticipata che normalmente spetta ai lavoratori subo..
redazione Memento
Aumenta il costo della vita e aumenta anche il costo del lavoro domestico: per colf e badanti l'incremento è stato di circa 80 euro in sei mesi. È quanto rileva il 4° Paper del..
redazione Memento
Tra i destinatari delle disposizioni sulla trasparenza informativa dei contratti di lavoro vengono ricompresi anche i lavoratori domestici. I nuovi obblighi andranno ad aggrava..
Da fonti di stampa si apprende che l'emendamento al Decreto Lavoro, già approvato al Senato, che introduce un esonero contributivo per i datori di lavoro domestico
In vigore dal 1° gennaio 2023 le nuove retribuzioni per lavoratori domestici. In mancanza di accordo della Commissione Nazionale per l'aggiornamento retributivo si appli..
L’INPS fornisce chiarimenti in merito al procedimento di emersione dei rapporti di lavoro irregolari (grazie al quale è stato possibile presentare un'istanza per concludere un ..
redazione Memento
Il 4 maggio 2023 è stato rinnovato il CCNL per colf e badanti, sottoscritto da una serie di associazioni e il sindacato Confsal. Tra le novità, i nuovi minimi tabellari,..
L’INPS, con Mess. 7 agosto 2023 n. 2900, fornisce le indicazioni per presentare l’istanza di sospensione dei contributi disposta dal c.d. Decreto Alluvione per ar..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.