sabato 30/07/2022 • 06:00
Grazie ai cinque giorni di tolleranza concessi dalla legge, le rate 2021 in scadenza il 31 luglio 2022 potranno essere validamente versate sino al prossimo 8 agosto. Il pagamento deve essere effettuato utilizzando i bollettini già inviati da Agenzia delle entrate-Riscossione.
redazione Memento
C'è tempo sino al prossimo 8 agosto per pagare le rate della “Rottamazione-ter” e del “Saldo e stralcio” originariamente in scadenza nel 2021. Sebbene il termine per effettuare i pagamenti sia stato fissato al 31 luglio 2022, grazie ai cinque giorni di tolleranza concessi dalla legge, saranno, infatti, considerati validi i versamenti effettuati entro il prossimo 8 agosto. Quali rate sono in scadenza Si tratta, come anticipato, delle rate della “Rottamazione-ter” e del “Saldo e stralcio” originariamente in scadenza nel 2021. Il Decreto Sostegni ter (DL 4/2022 conv. L 25/2022) ha definito nuovi termini per mettersi in regola con i versamenti della definizione agevolata delle cartelle con la possibilità, per i contribuenti in regola con i pagamenti delle rate in scadenza negli anni 2019 e 2020, di avvalersi, per le menzionate rate che erano previste nel 2021, di questa nuova scadenza e mantenere le agevolazioni previste. Si ricorda che la legge di conversione del Sostegni-ter ha definito nuovi termini anche per il versamento delle rate della definizione agevolata previste nel 2022, con la possibilità di mantenere le agevolazioni se il pagamento sarà effettuato entro il prossimo 30 novembre. Come effettuare i pagamenti Il pagamento deve essere effettuato utilizzando i bollettini già inviati da Agenzia delle entrate-Riscossione e riferiti alle originarie scadenze delle rate 2021 (febbraio, maggio, luglio e novembre per la “Rottamazione-ter”; marzo e luglio per il “Saldo e stralcio”) che è possibile anche richiedere sul sito internet www.agenziaentrateriscossione.gov.it. In caso di versamenti oltre i termini previsti o per importi parziali, verranno meno i benefici della misura agevolata e i pagamenti già effettuati saranno considerati a titolo di acconto sulle somme dovute. Dove effettuare i pagamenti È possibile pagare presso: la propria banca; gli sportelli bancomat (ATM) abilitati ai servizi di pagamento Cbill; con il proprio internet banking; gli uffici postali; le tabaccherie aderenti a Banca 5 SpA tramite i circuiti Sisal e Lottomatica; sul portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it e con l'App Equiclick tramite la piattaforma PagoPa. Si può pagare anche agli sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione ma esclusivamente su appuntamento da prenotare sul sito nella sezione “Trova lo sportello e Prenota”. Infine è possibile effettuare il versamento delle rate mediante compensazione con i crediti commerciali non prescritti, certi, liquidi ed esigibili (c.d. crediti certificati) maturati per somministrazioni, forniture, appalti e servizi nei confronti della Pubblica Amministrazione Fonte: Com. stampa AER 29 luglio 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.