venerdì 29/07/2022 • 17:33
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di dichiarazione a consuntivo nel caso di contratto di leasing di una nave ancora in costruzione e con consegna prevista per l'anno successivo alla sottoscrizione del contratto.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la risposta n. 394 del 29 luglio 2022 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che quando il contratto di leasing ha per oggetto un'unità da diporto in corso di costruzione con consegna prevista oltre l'anno solare di sottoscrizione del contratto, la dichiarazione fatta a consuntivo per la determinazione della percentuale di effettivo utilizzo va presentata entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello di varo e primo utilizzo (inteso come anno in cui la nave inizia la navigazione).
Nel caso di specie, una società vuole acquistare una nave da diporto ancora in costruzione mediante contratto di leasing nautico per esclusivo uso privato. L'ultimazione dei lavori di costruzione e la consegna della nave è prevista per aprile 2023, benché già alla sottoscrizione del contratto, nel 2022, la società dovrà corrispondere un maxi canone iniziale (c.d. canone di pre-locazione o "anticipo") pari al 40% dell'importo finanziato.
Come chiarito dall'AE, la società può presentare la dichiarazione consuntiva entro il mese di gennaio 2024, atteso che, essendo l'imbarcazione di fatto utilizzabile solo a partire dalla primavera del 2023, tale termine costituisce la prima data utile che consente all'istante di definire "a consuntivo" l'effettiva percentuale di navigazione nelle acque dell'UE.
Si ricorda che in relazione ai servizi di locazione, noleggio e simili di imbarcazioni da diporto non a breve termine (al pari di quanto previsto per quelli a breve termine), il luogo della prestazione degli stessi si considera quello del territorio dello Stato, sempre che l'imbarcazione sia effettivamente messa a disposizione lì e che la prestazione sia resa da soggetti passivi ivi stabiliti e sia utilizzata nel territorio della Comunità (art. 7-sexies c. 1 lett. e-bis DPR 633/72). Il luogo della prestazione degli stessi si considera al di fuori dell'UE qualora, attraverso adeguati mezzi di prova, sia dimostrata l'effettiva utilizzazione e l'effettiva fruizione del servizio al di fuori dell'Unione stessa (cfr. Provv. AE 29 ottobre 2020 n. 341339).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 430 del 18 settembre 2023, ha chiarito la corretta interpretazione della nozione di “utilizzo” con riferimento alle imbarcazioni ..
redazione Memento
Con il principio di diritto del 13 giugno 2023 n. 9, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di noleggio di una nave per operazioni di salvataggio ..
redazione Memento
Anche quest’anno al Salone Nautico di Genova è stata presentata la nuova edizione della guida alla normativa fiscale e doganale che interessa la nautica, con una ..
Coloro che intendono richiedere ai propri fornitori l'applicazione della non imponibilità IVA per le cessioni e prestazioni destinate a navi adibite alla navigazione in alto..
Nella sentenza del 13 febbraio 2023 n. 4365 la Cassazione si è pronunciata nell'ambito di una causa instaurata da una società contribuente al fine di impugnare un avviso di accerta..
Trattamento IVA di lavori di manutenzione ordinaria da eseguirsi su imbarcazione in regime di temporanea importazione, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.
redazione Memento
È possibile fruire del Sismabonus acquisti anche in caso di contratto di leasing finanziario, nel caso in cui l’acquirente è una società di leasing che compra il fabbric..
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che in caso di contratto di compravendita stipulato dopo il 30 giugno 2022, l'aliquota applicabile ai beneficiari del sisma bonus ..
redazione Memento
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza C-235/21, si è pronunciata sulla possibile equivalenza tra la fattura e un contratto che indichi..
La circolare 21 settembre 2022 n. 32/E contiene i chiarimenti in relazione agli investimenti effettuati dai soggetti operanti nel settore della nautica da diporto ai fini della discip..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.