sabato 30/07/2022 • 06:00
Il DL Semplificazioni, la cui conversione in legge è all’esame del Senato, apporta alcune modifiche, temporanee e non solo, alla disciplina dell’Assegno unico e universale, in favore dei soggetti con disabilità. Le novità si applicano retroattivamente dal 1° marzo 2022, data di entrata in vigore dell’Assegno unico.
Ascolta la news 5:03
Nuclei familiari aventi diritto
Il nuovo testo inserisce strutturalmente, tra gli aventi diritto, i nuclei familiari orfanili con almeno un componente maggiorenne che sia disabile grave e sia già titolare di un trattamento pensionistico in favore dei superstiti. Si tratta di un adeguamento “dovuto”, dal momento che la relativa spesa era già stata computata tra gli oneri finanziari in sede di adozione della norma relativa all'Assegno unico (D.Lgs. 230/2021). La modifica si rendeva dunque necessaria, anche alla luce del fatto che per tali nuclei familiari, dal 1° marzo 2022, non è più riconosciuto l'Assegno al nucleo familiare (ANF).
Disabili: gli aumenti per il 2022
La misura base dell'Assegno prevista per i figli minorenni (da un massimo di 175 euro per gli ISEE fino a 15.00 euro ad un minimo di 50 euro per gli ISEE superiori a 40.000 euro) è applicata, per il solo anno 2022, anche ai figli disabili maggiorenni e a carico (la misura ordinaria, che torna ad applicarsi dal 2023, varia da 85 a 25 euro). Nello stesso anno, le maggiorazioni già previste per i figli disabili minorenni saranno applicate anche ai figli disabili fino al compimento del 21° anno di età:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'INPS aggiorna le istruzioni sull'Assegno Unico a seguito degli incrementi per i nuclei familiari con figli disabili di qualsiasi età e dell'estensione ai nuclei familiari ..
Per accede all'assegno unico in misura piena, le famiglie dovranno presentare la DSU aggiornata entro il 28 febbraio 2023. In mancanza della DSU, infatti, l'INPS erogher..
Il disegno di legge di Bilancio per l'anno 2023 prevede significative novità in materia di Assegno Unico Universale e congedi parentali. Viene, infatti, incrementato ..
L'INPS comunica che è stata avviata a livello centrale la rielaborazione di tutte le competenze mensili a partire dalla mensilità di marzo 2022.
redazione Memento
L’INPS ha reso disponibile un nuovo simulatore per il calcolo dell’Assegno unico e universale destinato ai nuclei familiari con figli. Con l’occasione, sono state anche introdo..
Fino al 31 marzo 2023, è possibile presentare la domanda all'INPS, esclusivamente in via telematica, per il contributo spettante ai genitori disoccupati o monoreddito con fi..
Con l'introduzione dell'Assegno Unico numerosi sono stati i riflessi sui benefici economici per le famiglie, in particolare con l'abolizione delle detrazioni di imposta. Tabell..
Il Decreto Lavoro interviene sull'importo dell'assegno unico universale, estendendo anche ai genitori soli, a particolari condizioni, la maggiorazione di 30 euro, fin qu..
Debutta all'interno dell'applicazione dell'INPS il nuovo servizio dedicato ai dispositivi mobili per la presentazione della domanda per l'assegno unico e universale per ..
redazione Memento
L’INPS, con Mess. 17 febbraio 2023 n. 724, comunica che la maggiorazione dell’Assegno unico prevista in favore dei nuclei con entrambi i genitori lavoratori è erogata in aut..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.