venerdì 29/07/2022 • 12:35
Il Ministero del Turismo ha pubblicato il bando di selezione di società di capitali operanti nell’ambito dell’investimento in startup finalizzato alla sottoscrizione di accordi di collaborazione per lo sviluppo di programmi di accelerazione.
redazione Memento
Nella sezione Amministrazione trasparente del sito del Ministero del Turismo è disponibile il bando di selezione di società di capitali operanti nell’ambito dell’investimento in startup sotto forma di capitale di rischio. Il bando è finalizzato alla sottoscrizione di accordi di collaborazione con il ministero stesso, per lo sviluppo di programmi di accelerazione rivolti a startup nell’ambito del turismo. Le società che intendono candidarsi devono compilare e inviare la documentazione richiesta (utilizzando i format dell’Allegato 1.a e 1.b del bando, da sottoscrivere con firma digitale) entro le ore 12:00 del 9 settembre 2022 all’indirizzo PEC del Ministero del Turismo: dir.promozione@pec.ministeroturismo.gov.it, la seguente documentazione. Il bando prevede 4 posti disponibili; se vengono selezionate meno di 4 società, il budget non utilizzato può essere attribuito in pari quota ai programmi di accelerazione delle società beneficiarie. Per programma di accelerazione si intende un programma di supporto, in termini di servizi di affiancamento e finanziamenti dedicati a startup, finalizzati ad attività di validazione di soluzioni innovative e modelli di business proposti da startup nell’ambito del turismo. I programmi di accelerazione delle società devono prevedere: - l’organizzazione di call (iniziative finalizzate allo scouting, alla raccolta e selezione delle startup a più alto potenziale da ammettere al programma) almeno annuali; - l’erogazione alle singole startup selezionate per il programma di accelerazione di un finanziamento almeno pari a € 25.000. Per accedere al contributo a fondo perduto, le soluzioni innovative in termini di tecnologie e/o modelli di business proposte dalle startup per il settore del turismo in Italia devono essere coerenti con le seguenti tematiche del Tourism Digital Hub: - portali web (contenuti e servizi informativi e/o transazionali, per turisti, professionisti, operatori economici); - mobile (app per dispositivi mobili che offrano contenuti e servizi per il turista); - dashboard (focalizzate su trend e KPI sul turismo); - chat (servizi di supporto ai turisti per l'erogazione di informazioni in modalità interattiva e conversazionale); - CRM (sistemi di gestione delle informazioni e relazioni con gli operatori del settore); - digital commerce (funzionalità di prenotazione ed acquisto di prodotti e servizi turistici); - media house (sviluppo di contenuti ed attività di digital marketing). Fonte: Bando Ministero del Turismo 14 luglio 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.