venerdì 29/07/2022 • 12:04
In tema di split payment, gli enti, organismi pubblici e Amministrazioni centrali dello Stato devono versare l’IVA relativa al mese di luglio entro il 22 agosto 2022. Tra i soggetti obbligati al versamento vi sono le pubbliche amministrazioni non debitrici d'imposta.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
In base al meccanismo dello Split payment le pubbliche amministrazioni sono tenute a versare direttamente all'erario l’IVA che è stata addebitata loro dai fornitori.
Nel dettaglio, sono obbligati al versamento:
Sono esclusi gli enti pubblici gestori di demanio collettivo, limitatamente alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi afferenti alla gestione dei diritti collettivi di uso civico. Sono, inoltre, escluse dallo split payment le prestazioni di servizi rese i cui compensi sono assoggettati a ritenute d'imposta sul reddito o a ritenuta d'acconto.
L’IVA relativa al mese di luglio va versata dagli enti, organismi pubblici e Amministrazioni centrali dello Stato entro il 22 agosto 2022.
Per il versamento va utilizzato:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Ministero dell'economia e delle finanze comunica che è in arrivo il via libera degli organismi Ue al rinnovo dell'autorizzazione ad applicare lo split payment (scissione dei ..
Il 16 novembre 2023 i contribuenti sono tenuti ad adempiere ad importanti scadenze IVA. Tra queste vi sono: IVA trimestrale; liquidazione e versamento dell'IVA del mese prece..
Sul sito del MEF sono stati pubblicati i 6 elenchi di società, enti e fondazioni che per il 2023 sono tenuti ad applicare lo split payment.
redazione Memento
Sono stati pubblicati sul sito del MEF gli elenchi per il 2024 dei soggetti tenuti all'applicazione dello split payment.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 240013 del 28 giugno ha stabilito che l'imposta di bollo dell'appaltatore per la stipula del contratto pubblico..
redazione Memento
La scadenza del 16 dicembre vede interessati anche i sostituti d'imposta, i quali dovranno eseguire i versamenti per le ritenute operate su redditi di capitale, su reddit..
Il nuovo modello di dichiarazione IMU per gli enti non commerciali si compone di quattro quadri e dovrà essere utilizzato per la trasmissione esclusivamente telematica della dic..
Sotto la lente del Fisco il complesso rapporto che lega alcuni Ministeri a una società in house per la realizzazione di interventi connessi all'organizzazione di un evento a ril..
redazione Memento
Con la decisione n. 2023/1552/UE del 25 luglio 2023, il Consiglio europeo ha autorizzato l’Italia a prorogare l’applicazione del meccanismo dello split payment dal 30 giugno 202..
Con la risoluzione del 13 luglio 2023 n. 42, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “1250” denominato “Acconto imposte sui trattamenti di fine rapporto..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.