venerdì 29/07/2022 • 10:57
L’INPS ritorna sul Bonus 200 euro chiarendo che per i soggetti disabili esclusivamente titolari di indennità di accompagnamento l’erogazione deve essere effettuata dal datore di lavoro e non d’ufficio dall’INPS.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'indicazione, contenuta nel Com. Stampa INPS 28 luglio 2022, si inserisce all'interno dei numerosi chiarimenti resi dall'Istituto in questi mesi a seguito dell'introduzione del Bonus 200 euro prevista con il Decreto Aiuti.
Con la Circ. INPS 24 giugno 2022 n. 73, l'INPS ha infatti pubblicato le modalità di corresponsione dell'indennità una tantum pari a 200 euro ai soggetti menzionati all'interno delle previsioni di legge.
Questa volta, invece, l'attenzione si focalizza sui soggetti disabili titolari esclusivamente di indennità di accompagnamento, dei quali la legge non fa menzione: chi eroga loro il Bonus 200 euro? L'INPS o il datore di lavoro?
A chi spetta il Bonus?
Con il Decreto Aiuti e con le successive indicazioni di prassi si sono definite le regole per:
Lavoratori dipendenti
Il Bonus è previsto in favore dei lavoratori dipendenti, del pubblico e del privato, titolari di uno o più rapporti di lavoro, ai quali spetti, dal 1° gennaio 2022 fino al giorno precedente la pubblicazione della Circ. INPS 24 giugno 2022 n. 73 (23 giugno), il diritto all'esonero contributivo dello 0,8%, previsto dalla Legge di Bilancio 2022 (art. 1, c. 121, L. 234/2021).
Le condizioni per vedersi riconosciuto in busta paga il Bonus sono, pertanto:
Nel rispetto di tali condizioni, il Bonus viene erogato in automatico dal datore di lavoro con la mensilità di luglio.
Si ricorda che l'indennità spetterà una volta sola anche in presenza di più rapporti di lavoro dipendente.
Pensionati ed altre categorie di soggetti
In base a quanto stabilito dalla legge (art. 32, c. 1-7, DL 50/2022 conv. in L. 91/2022), la Circolare prevede che tale indennità sia erogata d'ufficio dall'INPS per i titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione, con decorrenza entro il 30 giugno 2022.
La norma prevede altresì che il Bonus 200 euro venga erogato, secondo differenti modalità, ad altre categorie di soggetti quali lavoratori domestici, beneficiari di NASPI, DIS-COLL, beneficiari dell'indennità di disoccupazione agricola, collaboratori coordinati e continuativi, percettori delle indennità COVID-19, lavoratori stagionali, a tempo determinato, intermittenti, lavoratori dello spettacolo, lavoratori autonomi privi di Partita IVA, incaricati delle vendite a domicilio, beneficiari di Reddito di Cittadinanza.
Soggetti disabili esclusivamente titolari di indennità di accompagnamento: chi eroga il Bonus?
Nella norma (art. 32, c. 1-7, DL 50/2022 conv. in L. 91/2022) non si fa menzione dei soggetti disabili esclusivamente titolari di indennità di accompagnamento ai quali, pertanto, l'indennità una tantum di 200 euro è erogata dal proprio datore di lavoro che procede all'accredito diretto sulla base di quanto disposto dall'art. 31 DL 50/2022 conv. in L. 91/2022, qualora ricorrano i presupposti.
Fonte: Com. Stampa INPS 28 luglio 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Tutti per uno, “una tantum” per tutti: arriva l'atteso bonus da 200 euro contro il caro prezzi. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Aiuti, infatti, la misura prende ..
redazione Memento
La busta paga del mese di novembre presenta una significativa novità, dovendo il datore di lavoro prevedere l'indennità pari a 150 euro prevista dal Decreto Aiuti ter. La..
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il DL 144/2022 (Decreto Aiuti ter), che prevede un bonus di 150 euro per i lavoratori dipendenti e pensionati con reddito non superior..
L’INPS, con il Messaggio 23 novembre 2022 n. 4231, estende il riconoscimento del Bonus 200 euro anche ai lavoratori che, nel mese di giugno 2022, abbiano beneficiato di trattame..
redazione Memento
Mentre i datori di lavoro si preparano all’erogazione del “bonus 200 euro”, l’INPS fornisce le istruzioni per il recupero degli importi che saranno corrisposti ai lavoratori nella b..
Previste dal Decreto Aiuti ter diverse misure di aiuto all'imprese ed una ulteriore indennità una-tantum per lavoratori dipendenti, autonomi ed altri soggetti.
Esteso a lavoratori autonomi e professionisti non titolari di partita IVA l'accesso all'indennità una tantum di 200 euro prevista dal decreto Aiuti, incrementata di altri..
Interviene l'Inps in merito al Bonus 200 euro per i lavoratori dipendenti che non hanno percepito lo stesso a luglio, ma solamente riguardo i soggetti che, sino al 18 maggio 202..
Il Decreto Aiuti bis estende l'applicazione del bonus 200 euro senza modificare le indicazioni di prassi dell'INPS già previste. L'indennità verrà corrisposta nella retri..
L’ENPACL informa, tramite Comunicato pubblicato sul proprio sito web, che dalle ore 12:00 del 26 settembre 2022 alle ore 24:00 del 30 novembre 2022 per gli ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.