venerdì 29/07/2022 • 06:45
Nel primo semestre del 2022 la UIF ha ricevuto 74.233 segnalazioni di operazioni sospette (SOS), con un incremento del 5,9%.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L’Uif, Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, ha pubblicato l’ultimo numero della propria newsletter in riferimento alle attività svolte nel primo semestre 2022 ed alle Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS). Sono state 74.233 quelle ricevute dalla Uif nel primo semestre 2022, con un incremento del 5,9% rispetto allo stesso periodo del precedente anno. Le SOS analizzate sono aumentate del 5,6%. Il maggiore incremento riguarda le operazioni effettuate nel Lazio, in Lombardia e nel Veneto mentre, a livello provinciale, Milano, Roma, Prato, Napoli e Imperia si collocano ai primi cinque posti per numero di segnalazioni di operazioni sospette in rapporto alla popolazione.
L’andamento delle segnalazioni nel primo semestre del 2022 indica un ritorno a incrementi in linea con quelli rilevati nel triennio 2018-20, dopo l’eccezionale andamento registrato nel 2021 (+32,4% nel primo semestre e +23,3% nell’intero anno). La componente relativa al finanziamento del terrorismo ha registrato una riduzione (da 337 a 175). Gli importi delle operazioni segnalate hanno superato i 48 miliardi di euro (circa 46 miliardi quelli relativi alle operazioni effettivamente eseguite), contro gli oltre 43 miliardi nel primo semestre del 2021.
L’Uif, inoltre, ha analizzato e trasmesso agli Organi investigativi 72.658 segnalazioni (68.823 nell’analogo periodo del 2021) e ha adottato 19 provvedimenti di sospensione di operazioni sospette per un valore di 3,4 milioni di euro.
Sono inoltre più che raddoppiate le segnalazioni la cui operatività è stata eseguita tramite l’utilizzo della rete internet. Il contributo alla crescita delle SOS del semestre è principalmente imputabile agli operatori della categoria banche e Poste (43.145 segnalazioni da 39.271 del primo semestre 2021) e ai prestatori di servizi di gioco (4.884 SOS da 3.302).
L’incidenza del comparto bancario è aumentata dopo due anni di continua riduzione, portandosi al 58,1% (56,0% a giugno 2021) e quella degli operatori non finanziari è cresciuta al 12,6% (10,5% nel semestre corrispondente del precedente anno).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il CNDCEC, con l'Informativa del 27 giugno 2022 n. 57, rammenta l'obbligo a carico degli iscritti di procedere, ove ne ricorrano i presupposti, ad inviare senza ritardo l..
redazione Memento
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia ha celebrato i primi quindici anni di attività il 24 giugno, in occasione della presentazione del rapporto annuale. Al centro de..
Scarsa qualità delle segnalazioni di operazioni sospette e ruolo più attivo e consapevole delle pubbliche amministrazioni: sono alcuni degli argomenti centrali del rapporto annu..
Sottoscritto un accordo di collaborazione tra il Consiglio Nazionale del Notariato e il CNDCEC, attraverso il quale Notariato metterà a disposizione dei Commercial..
redazione Memento
Il CNDCEC, con informativa n. 104 del 2 agosto 2023, rende noto che dal 15 settembre sarà riattivato il il servizio di inoltro all'UIF per il tramite del CNDCEC delle ..
L’UIF ha pubblicato il Quaderno n. 20 intitolato “La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli". Il corposo documento costitui..
Entra in vigore il nuovo Regolamento che disciplina il funzionamento dell'Unità di informazione finanziaria la quale entro il 30 maggio di ciascun anno deve fornire al Pa..
La lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo richiede strumenti sempre più precisi e pervasivi: è questa, verosimilmente, la logica sottostante alla recente ..
Con informativa n. 116 del 15 settembre 2023 il CNDCEC ha reso note le specifiche operative per accedere e utilizzare la piattaforma ArSOS, servizio di inoltro all’UIF..
Codificato dall' UIF un nuovo fenomeno per la segnalazione di operazioni sospette denominato “PN1 - Anomalie connesse all’attuazione del PNRR", nell’intento di fornire in..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.