X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 29/07/2022 • 06:00

Lavoro Giornalisti

Dall'INPGI all'INPS: i chiarimenti per la pensione

L'INPS pubblica istruzioni in merito al trasferimento, avvenuto a decorrere dal 1° luglio 2022, delle funzione svolte dall'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani INPGI.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L’INPS è intervenuto nuovamente in merito al trasferimento all’Istituto della funzione previdenziale svolta dall'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani INPGI, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2022 (a decorrere dal 1° luglio 2022).

I lavoratori già assicurati presso la gestione sostitutiva dell'INPGI che alla data del 30 giugno 2022 hanno maturato i requisiti pensionistici previsti dalle disposizioni vigenti nell’INPGI conseguono in qualsiasi momento successivo alla predetta data le prestazioni pensionistiche previste in tale gestione sulla base delle disposizioni ivi vigenti alla data del 30 giugno 2022 e non le prestazioni pensionistiche eventualmente maturate a carico del FPLD successivamente alla predetta data.  

Pensione di anzianità

Il diritto alla pensione di anzianità si consegue in presenza dei requisiti riportati nella tabella che segue

2015: contribuzione 35, età anagrafica 62.

2016: contribuzione 35, età anagrafica 62.

2017: contribuzione 38, età anagrafica 62.

2018: contribuzione 39, età anagrafica 62.

2019-2022: contribuzione 40 anni e 5 mesi, età anagrafica 62 e 5 mesi.

È prevista inoltre una deroga per i lavoratori e le lavoratrici che al 31 dicembre 2016 possono fare valere 57 anni di età e 35 anni di anzianità contributiva ovvero 40 anni di contribuzione a prescindere dall’età anagrafica.

Pensione di invalidità

Il diritto alla pensione di invalidità si perfeziona nel caso in cui:

  •  a seguito di accertamento sanitario sia verificata la totale e permanente inabilità a esercitare l’attività professionale giornalistica;
  •  siano versati/accreditati almeno 180 contributi mensili, ovvero non meno di 60 dei quali almeno 12 nel quinquennio precedente la domanda di pensione;
  • il lavoratore cessi l’attività professionale giornalistica regolata dal contratto nazionale di lavoro o comunque subordinata.

I requisiti contributivo e sanitario non possono essere maturati successivamente al 30 giugno 2022; è tuttavia possibile presentare la domanda anche successivamente alla predetta data. La prestazione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.

Soggetti che non hanno maturato entro il 30 giugno 2022 i requisiti previsti presso l’INPGI

A partire dal 1° luglio 2022 il regime pensionistico dei giornalisti iscritti al FPLD è uniformato a quello degli iscritti al Fondo pensioni lavoratori dipendenti; pertanto, tali soggetti possono conseguire le prestazioni pensionistiche riconosciute agli iscritti al FPLD, sulla base delle disposizioni vigenti nella gestione a carico della quale è liquidato il trattamento pensionistico.

A riguardo si chiarisce che tali soggetti possono conseguire le prestazioni con riferimento alle quali alla data del 30 giugno 2022 non risulta interamente trascorso l’arco temporale entro il quale la legge richiede la maturazione dei prescritti requisiti. I giornalisti iscritti al FPLD, pertanto, non possono conseguire le pensioni anticipate cd.dd. Quota 100 e Opzione donna, i cui requisiti andavano perfezionati entro la data del 31 dicembre 2021.

FONTE: Circ. INPS 28 luglio 2022 n. 92

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Nuova previdenza giornalisti

Prosecuzione volontaria contributi INPGI: requisiti, calcolo e versamento

L'INPS, con la circolare 80/2022, fornisce informazioni sulla prosecuzione volontaria della contribuzione degli iscritti INPGI/1, indicando requisiti, modalità di calcolo ..

di Luca Furfaro

Lavoro Dall'INPS

Giornalisti: chiarimenti sull’attività lavorativa dopo il prepensionamento

L’INPS, con Mess. 10 febbraio 2023 n. 644, ritorna sul tema del prepensionamento dei giornalisti professionisti, fornendo ulteriori chiarimenti relativi all’attività lavorativa..

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALL'INPS

Contributi volontari per l'anno 2023

Sono stati determinati gli importi per l'anno in corso dei contributi volontari a carico dei lavoratori dipendenti non agricoli, autonomi e iscritti alla Gestione Sep..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Il parere della Corte Costituzionale

Pensione Quota 100: infondata la questione sul divieto di cumulo

La Corte Costituzionale, con Comunicato 5 ottobre 2022, si esprime in tema di cumulo della pensione anticipata c.d. "Quota 100" con i redditi da lavoro: per la Co..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Sul sito dell’INPS

Quota 103: disponibile il modello di domanda

L’INPS, con comunicato del 15 marzo 2023, informa della disponibilità sul proprio sito del modello di domanda per Quota 103, i cui possibili beneficiari sono i lavorator..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Passaggio da INPGI a INPS

Giornalisti: come versare la maggiorazione contributiva?

L’INPS interviene sulle modalità operative per effettuare il versamento, per l’anno 2022, del contributo aggiuntivo dell’1%, con particolare riferimento all’applicazione del te..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Integrazione INPGI nell'INPS

Gestione del cumulo della pensione giornalisti con redditi da lavoro

L'INPS con il Messaggio n. 4213 del 22 novembre 2022 offre indicazioni in merito alla gestione del cumulo dei trattamenti pensionistici dei giornalisti iscritti alla Gestion..

di Luca Furfaro

Lavoro Gestione ex INPGI

Indicazioni INPS sui nuovi obblighi contributivi dei giornalisti

Con la Circolare n. 82 del 14 luglio 2022 l'INPS interviene in merito agli obblighi contributivi relativi ai giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti ..

di Luca Furfaro

Lavoro DALL'INPS

Giornalisti, come accedere al prepensionamento

Arrivano le prime istruzioni su requisiti e modalità di presentazione delle domande di accesso alla prestazione riservata ai giornalisti che dal 1° luglio 2022 sono iscr..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Chiarimenti dall'INPS

Contratto di espansione anche con due piani di esodo

Con la Circolare n. 88 del 25 luglio 2022, l’INPS offre indicazioni aggiornate rispetto al contratto di espansione, in particolare riguardo ai soggetti destinatari, all’..

di Luca Furfaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”