mercoledì 27/07/2022 • 13:45
L’INAIL informa che, a decorrere dal 26 luglio 2022, il servizio di comunicazione infortunio è stato implementato per consentire anche ai lavoratori autonomi dello spettacolo di inserire le proprie denunce.
redazione Memento
Il servizio online dell'INAIL relativo alla comunicazione di infortunio, denuncia/comunicazione di infortunio e denuncia di malattia professionale è stato aggiornato per permettere anche ai lavoratori autonomi dello spettacolo (che dallo scorso 1° gennaio sono obbligatoriamente iscritti all'INAIL) di inserire le proprie denunce. Una premessa: il nuovo obbligo di iscrizione all'INAIL per gli autonomi dello spettacolo Dal 1° gennaio 2022 l'obbligo di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali presso l'INAIL è esteso anche ai lavoratori autonomi iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo (art. 66, c. 4, DL 73/2021 conv. in L. 106/2021). I lavoratori autonomi dello spettacolo hanno diritto alle medesime prestazioni INAIL (sia economiche che sanitarie) spettanti alla generalità dei lavoratori subordinati: ai fini dell'erogazione di queste prestazioni, si seguono i medesimi criteri previsti per i lavoratori dipendenti. In caso di infortunio in itinere, se l'incidente avviene durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro, l'obbligo di presentare la denuncia di infortunio: - per il percorso di andata, è riferito al committente a cui si riferisce il luogo di lavoro presso il quale il lavoratore si stava recando; - per il percorso di ritorno, al committente a cui si riferisce il luogo di lavoro dal quale il lavoratore è partito per fare ritorno all'abitazione. Campo di applicazione Sono soggetti all'assicurazione obbligatoria INAIL: - gli orchestrali quando usano apparecchiature elettroniche o collaborano all'impianto o al trasporto delle medesime; - i ballerini e i tersicorei addetti all'allestimento, alla prova o all'esecuzione di pubblici spettacoli (C.Cost. 21 marzo 1989 n. 137); - le persone addette a servizio di cassa presso i cinema ed i teatri perché in rapporto diretto con il pubblico (C.Cost. 7 aprile 1981 n. 55); - gli attori, per i quali la tutela infortunistica trova il proprio fondamento nella gestualità e nell'impiego dell'attività fisica, diretta alla creazione di uno spettacolo artistico (requisito soggettivo della manualità); - il personale artistico esposto a rischio ambientale, dipendente dalle fondazioni liriche, concertistiche e assimilate (Circ. INAIL 10 giugno 1999 n. 47); - il personale orchestrale (compreso quello operante nel golfo mistico) dipendente delle fondazioni lirico sinfoniche (art. 66, c. 5, DL 73/2021 conv. in L. 106/2021; Circ. INAIL 20 gennaio 2022 n. 6). L'INAIL implementa i propri servizi Dal 26 luglio, in caso di infortunio o malattia professionale, nella compilazione dei relativi applicativi online (Comunicazione di infortunio, Denuncia/Comunicazione di infortunio e Denunce di malattia professionale e silicosi/asbestosi) o nel file da inviare all'INAIL, è possibile inserire le specifiche relative alle categorie di lavoratori autonomi iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo. I dettagli delle modifiche sono consultabili nel file “Cronologia delle versioni” di ciascun servizio online presente nelle pagine informative dei servizi, unitamente alle nuove versioni della documentazione tecnica e del manuale utente.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Dal 26 maggio 2021 è entrata in vigore una nuova disciplina relativa alla malattia per i soggetti iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo (FPLS). Tale novità è stata introdotta dal Decreto Sostegni bis (a..
Giulio D'Imperio
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.