X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Ricerca e sviluppo

mercoledì 27/07/2022 • 06:00

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Credito ricerca e sviluppo: quando sono escluse le attività di design?

Le attività di design e ideazione estetica sono escluse dal credito d’imposta in R&S, se non comportano il superamento di un ostacolo scientifico/tecnologico non risolvibile con le conoscenze già disponibili nel settore. Questi i chiarimenti della Risoluzione AE 26 luglio n. 41.

di Claudia Iozzo - Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, l'art. 3 DL 145/2013, convertito, con modificazioni, dalla L. 9/2014, riconosce alle imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, un credito d'imposta nella misura del 25%, delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nei tre periodi d'imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2015. La predetta percentuale è aumentata al 50% per l'eccedenza proporzionalmente riferibile alle spese:

  • per il personale dipendente titolare di un rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, direttamente impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo;
  • per i contratti stipulati con università, enti di ricerca e organismi equiparati per il diretto svolgimento delle attività di ricerca e sviluppo ammissibili al credito d'imposta; con imprese residenti rientranti nella definizione di start-up e PMI innovative sempre per il diretto svolgimento delle attività di ricerca e sviluppo agevolabili, a condizione, in entrambi i casi, che non si tratti di imprese appartenenti al medesimo gruppo dell'impresa committente.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Credito d'imposta per ricerca e sviluppo

Alle imprese che investono in ricerca e sviluppo (R&S), innovazione tecnologica ed altre attività innovative è riconosciuto un credito d’imposta utilizzabile in compensazione m..

di

Carlo Maria Andò

- Tax Senior Manager

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Le due anime dell’agevolazione

Patent box: i dubbi di Assonime sulle attività rilevanti

La circolare Assonime n. 19 del 10 giugno 2022 affronta molte delle questioni interpretative poste dalla nuova normativa sul patent box, tra cui il rapporto intercorrente tra l..

di Diego Avolio

Finanziamenti Ricerca e formazione

Transizione 4.0: il piano per investimenti previsto dal PNRR

La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto dig..

di Monica Greco

Fisco FNC E CNDCEC

Principali incentivi agli investimenti: pubblicato un documento di ricerca

Il 17 febbraio 2023, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) hanno pubblicato u..

a cura di

redazione Memento

Fisco Conversione entro il 22 novembre 2022

Ricerca e sviluppo: le novità del Decreto Aiuti ter

Il Decreto Aiuti ter prevede la proroga al 31 ottobre 2023 per aderire alla sanatoria del credito ricerca e sviluppo e la possibilità per le imprese di richiedere..

a cura di

redazione Memento

Fisco DL Semplificazioni

Certificazione delle attività di ricerca e sviluppo per la fruizione del credito di imposta

Il DL Semplificazioni ha avuto il pregio di avere introdotto la certificazione delle attività ai fini della loro ammissibilità alla fruizione del credito di imposta

di Francesca Moretti

Fisco Documento di ricerca FNC

Incentivi agli investimenti: cumulo e divieto di doppio finanziamento

Con il documento di ricerca “Principali incentivi agli investimenti alla luce della Legge di Bilancio 2023”, la FNC e il CNDCEC esaminano le misure di supporto agli i..

di Claudia Iozzo

Impresa I nuovi benefici fiscali

Patent Box al test di convenienza

Il Patent Box si trasforma in una maxi-deduzione che premia le imprese che investono in ricerca e sviluppo a discapito di imprese con intangibili più maturi.  La normativa sul Patent ..

di Giusy Bochicchio

Fisco Dalla Legge di bilancio 2023

Ricerca e sviluppo: proroga del riversamento e modifiche alla certificazione

La Legge di bilancio 2023 ha apportato novità significative al credito R&S, prorogando ulteriormente il termine per aderire alla sanatoria del credito indebitamente ..

di Francesca Moretti

Fisco Crediti d'imposta

Attività R&S certificate anche da enti di ricerca e università

La certificazione delle attività R&S sarà rilasciata da soggetti iscritti in un albo ad hoc, tra i quali figurano anche le università e gli enti pubblici di ricerca. Si tra..

di Francesca Moretti

Fisco Credito d'imposta Ricerca e Sviluppo

Senza il parere del MISE il recupero del credito è illegittimo

Con la sentenza n. 276/2022, la CTP La Spezia ribadisce l’obbligo per l’Amministrazione finanziaria di richiedere e ottenere un preventivo parere dal MISE in caso di dis..

di Federica Maria Bucci

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”