X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 26/07/2022 • 12:47

Finanziamenti Decreto MISE in GU

Finanziamento di progetti per sostenere il settore della ceramica

Il decreto 31 marzo 2022 del MISE, finalizzato al sostegno ed alla valorizzazione dell'attività di imprese operanti nei settori della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica di qualità, disciplina i criteri e le modalità per la concessione dei contributi in conto capitale alle stesse.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 luglio 2022, il decreto attuativo 31 marzo 2022 del Ministero dello sviluppo economico (MISE) che, in attuazione di quanto previsto dall'art. 1, c. 701, della L. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022), è finalizzato al sostegno ed alla valorizzazione dell'attività di imprese operanti nei settori della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica di qualità. Esso disciplina i limiti, i criteri e le modalità per la concessione, l'erogazione, il monitoraggio, la rendicontazione e le verifiche concernenti i contributi in conto capitale per la realizzazione di progetti da parte delle stesse imprese.

La dotazione finanziaria disponibile per la concessione dei contributi in questione, è pari a 5.000.000,00 di euro per l'anno 2022, comprensivi degli oneri per la gestione dell'intervento.

Ai fini del supporto agli adempimenti tecnici ed amministrativi relativi alla gestione della misura in commento, il MISE si avvale di Invitalia.

Come specifica il decreto, nell'ambito del regolamento de minimis, può essere concesso dal MISE un contributo in conto capitale:

  1. di importo non superiore all'80% delle spese totali ammissibili;
  2. di importo, comunque, non superiore a 50.000,00 euro per singola impresa.

Soggetti beneficiari e requisiti

Il provvedimento attuativo in esame, indica i soggetti che possono beneficiare delle agevolazioni in commento, ovvero le imprese che, sia alla data di presentazione della domanda che alla data di concessione ed erogazione del contributo, sono in possesso dei seguenti requisiti:

  1. operano nel settore della ceramica artistica e di qualità e della ceramica tradizionale (codice ATECO primario 23.41);
  2. sono regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese;
  3. risultano in attività;
  4. sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria e non sono sottoposte a procedura concorsuale o a qualsiasi altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente;
  5. non sono in situazione di difficoltà, così come definita dal regolamento di esenzione;
  6. sono in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia ed urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell'ambiente;
  7. sono in regola con gli adempimenti fiscali;
  8. hanno restituito le somme eventualmente dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
  9. sono iscritte presso Inps o Inail ed hanno una posizione contributiva regolare, così come risultante dal documento unico di regolarità contributiva (DURC).

È, altresì, stabilito che, le imprese richiedenti, attestino il possesso dei requisiti sopra elencati, tramite presentazione, all'atto della domanda di contributo, di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa nelle forme previste dal D.P.R. 445/2000.

Finalità dell'agevolazione e spese ammissibili

I contributi in questione, possono essere concessi a fronte di progetti autonomi e funzionali, diretti a realizzare almeno una delle seguenti finalità:

  1. sviluppo di piattaforme informatiche dedicate al settore;
  2. sviluppo tecnologico dell'impresa;
  3. sviluppo industriale avente ad oggetto l'acquisto di uno o più macchinari nuovi di fabbrica. A tal fine è necessaria la dichiarazione liberatoria del fornitore attestante il requisito nuovo di fabbrica.

I summenzionati progetti, devono avere ad oggetto spese complessive di importo non inferiore a 10.000,00 euro al netto d'IVA.

Per quanto concerne, invece, le spese ai fini dell'ammissibilità ai contributi in esame, l'art. 7 del decreto stabilisce che le stesse devono essere:

  1. sostenute entro il termine previsto dal provvedimento che emana il Direttore generale per la politica industriale, l'innovazione e le piccole e medie imprese del MISE;
  2. direttamente finalizzate all'attività aziendale;
  3. relative a beni e servizi acquistati da terzi che non hanno relazioni con l'impresa acquirente e alle normali condizioni di mercato;
  4. laddove riferite a beni ammortizzabili, gli stessi devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell'impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo;
  5. effettuate attraverso modalità che consentano la loro piena tracciabilità e la loro riconducibilità ai titoli di spesa a cui si riferiscono.

Vengono, altresì, elencate le spese che, invece, non sono ammesse ai contributi, quali, ad esempio, quelle per l'acquisto di componenti, pezzi di ricambio o parti di macchinari.

Presentazione delle domande e concessione del contributo

In merito alla presentazione delle domande di agevolazione, è stabilito che, le imprese presentino ad Invitalia dette domande relative alle spese elencate in precedenza.

A tal proposito si specifica che, i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione, saranno definiti con un decreto del direttore generale per la politica industriale, l'innovazione e le piccole e medie imprese del MISE.

Con il medesimo provvedimento, saranno resi disponibili gli schemi in base ai quali dovranno essere presentate le domande di agevolazione all'indirizzo PEC indicato nello stesso provvedimento.

I contributi in conto capitale saranno concessi sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello, secondo quanto stabilito dall'art. 5 del D. Lgs. 123/1998 e, ciascuna impresa, potrà presentare una sola istanza.

Sarà Invitalia a procedere in ordine cronologico di presentazione delle domande alla verifica dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti dal decreto, nonché alla verifica della correttezza e della conformità della documentazione trasmessa.

In relazione, invece, alla concessione ed all'erogazione del contributo, è stabilito dal decreto in esame che, previa valutazione e approvazione da parte del Consiglio nazionale ceramico, il MISE provvederà, tramite apposito decreto, alla concessione ed erogazione dei contributi relativi ai progetti per i quali l'istruttoria si è conclusa positivamente.

Qualora siano ravvisati motivi di non ammissibilità o di esclusione delle domande presentate, l'impresa riceverà formale comunicazione dei motivi ostativi.

La concessione dei contributi avverrà per elenco, secondo l'ordine cronologico di ricezione delle domande e nei limiti delle risorse disponibili. È precisato, altresì, che le domande presentate nelle more della chiusura dello sportello e per le quali dovesse risultare insussistente la relativa copertura finanziaria, saranno considerate decadute.

Il MISE provvederà ad erogare il contributo alle imprese in un'unica soluzione.

Il decreto in esame, infine, indica i casi in cui i contributi concessi sono revocati.

Fonte:  MISE, Decreto 31 marzo 2022 (G.U. 25 luglio 2022, n. 172)

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”