martedì 26/07/2022 • 11:36
È online il Reputational Report 2021, un resoconto degli iscritti, dello scenario della professione e delle iniziative promosse dalla Cassa dei Dottori Commercialisti.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il Reputational Report 2021, pubblicato come ogni anno sul sito della Cassa dei Dottori Commercialisti, rappresenta una fotografia attuale degli iscritti e dello scenario della professione, così come di tutte le iniziative portate avanti dall’ente.
Nel report si ricordano i momenti cruciali del 2021 in sintesi, di seguito elencati:
- gennaio: approvazione della proroga per un ulteriore quinquennio del contributo per almeno 2 mesi per l’interruzione dell’attività professionale in caso di infortunio;
- febbraio: rinnovo dell’iniziativa di welfare a supporto della liquidità degli iscritti, con lo stanziamento di € 1 milione e mezzo come contributo per finanziamenti accesi dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 dagli iscritti con un reddito non superiore a € 50.000;
- aprile:
1) pubblicazione del nuovo bando per il supporto alla professione che prevede lo stanziamento di € 3 milioni e mezzo a favore dei neoiscritti per contribuire all’acquisto o leasing di beni strumentali legati all’avvio dell’attività professionale o per supportare la costituzione di aggregazioni;
2) approvazione dell’esonero dal pagamento della contribuzione minima per i primi 5 anni di iscrizione per i dottori commercialisti con più di 35 anni di età che si iscrivono alla Cassa nel quinquennio 2022-2026. Si tratta di una proroga della misura che era già stata introdotta per il periodo 2017-2021;
- luglio: approvazione dell’aumento dal 2% al 5% della quota dell’avanzo corrente destinato al welfare;
- settembre: ampliamento del 15% dei fondi stanziati per le borse di studio a favore dei figli dei dottori commercialisti;
- novembre: pubblicazione del nuovo bando per contributi a supporto della genitorialità (spese di frequenza dei propri figli in asili e scuole dell’infanzia) a favore degli iscritti alla cassa fino a 40 anni di età.
In questa edizione un tema centrale è stato l'analisi delle dinamiche di genere. Gli iscritti alla cassa sono 72.061, 1.464 in più rispetto al 2020, con 23.903 professioniste a fronte di 48.158 colleghi uomini (incidenza femminile pari al 33,2%). Nonostante una progressiva e crescente presenza delle professioniste, i dati sottolineano un’incidenza femminile ancora contenuta, legata a un più o meno adeguato accesso ai servizi dell’infanzia. A livello territoriale, infatti, la regione che registra la maggiore incidenza femminile è l’Emilia-Romagna, dove le dottoresse commercialiste rappresentano il 40,9% della platea complessiva degli iscritti locali a fronte di un’offerta di servizi all’infanzia che supera la media europea con 43 posti ogni 100 bambini, mentre la percentuale più bassa di presenza femminile con un 25,07% si registra in Campania, all’ultimo posto tra le regioni italiane per servizi all’infanzia, con 10,40 posti ogni 100 bambini.
Infine, il gender pay gap rimane ancora purtroppo elevato: nel 2021 le dottoresse commercialiste hanno registrato un reddito medio e un volume d’affari inferiori rispettivamente del 45,6% e del 50,8% se confrontati con quelli dei colleghi.
Fonte: Reputational Report 2021
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il CNDCEC, con l'Informativa del 27 giugno 2022 n. 57, rammenta l'obbligo a carico degli iscritti di procedere, ove ne ricorrano i presupposti, ad inviare senza ritardo ..
redazione Memento
Per il periodo 1° settembre 2021 - 31 luglio 2022, la Cassa dei dottori commercialisti riconosce ai professionisti un contributo fino a 1.000 euro per le <..
redazione Memento
Il 6 luglio a Roma presso lo Spazio Field di Palazzo Brancaccio si terrà il Forum in previdenza “GENERazioni – NUOVI EQUILIBRI PER SUPERARE I DIVARI”, focalizzato su dinamiche demogra..
redazione Memento
Per il triennio 2020-2022, l’obbligo formativo si intende assolto anche qualora non sia rispettato l’obbligo minimo annuale, sempre che sia onorato l’obbligo formativo t..
redazione Memento
Secondo una ricerca della Fondazione Nazionale dei Commercialisti in merito all’evoluzione della professione del commercialista, ammonta ad oltre il 40% la percentuale degli is..
È stato pubblicato il nuovo regolamento per la costituzione e l’elezione del comitato per le pari opportunità, con particolare attenzione ai comportamenti discriminat..
redazione Memento
Con comunicato stampa del 2 maggio 2023, il CNDCEC informa che nel corso del 2022 gli iscritti all’Albo dei commercialisti sono rimasti stabili sopra la soglia de..
redazione Memento
Dal rapporto annuale sulla professione dei commercialisti si evidenzia una crescita nel 2021 di iscritti, praticanti, società tra professionisti. Cresce an..
redazione Memento
Con un quesito dell'11 maggio scorso è stato chiesto al CNDCEC se, ai fini dell'iscrizione nell'elenco degli esperti indipendenti per la composizione negoziata..
redazione Memento
Il TAR Puglia 6 settembre 2022 n. 1192 ha confermato che i professionisti che esercitano abitualmente l’attività di consulenza fiscale senza essere iscritti in specifici..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.