X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • prima casa

martedì 26/07/2022 • 11:15

Fisco Acquisto immobili

Agevolazioni prima casa under 36: la brochure dell’AE

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una brochure sulle agevolazioni prima casa under 36 spettanti a chi acquista la prima casa tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022, non ha compiuto 36 anni e ha un ISEE non superiore a 40.000 euro.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L’Agenzia delle Entrate, nella sezione Depliant ed infografica del proprio sito, ha pubblicato una brochure sulle agevolazioni prima casa under 36 spettanti a coloro che:

  • acquistano la prima casa tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022;
  • non hanno ancora compiuto i 36 anni di età nell’anno in cui l’atto è stipulato;
  • hanno un ISEE annuo (Indicatore Situazione Economica Equivalente) non superiore a 40.000 euro.

Inoltre, è necessario:

  • avere o stabilire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile, entro 18 mesi dall’acquisto;
  • non essere titolari, nemmeno col coniuge, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del Comune dove si trova l’immobile da acquistare;
  • non possedere un altro immobile acquistato con l’agevolazione prima casa o, se si possiede, venderlo entro un anno dalla data del nuovo acquisto.

Per quali immobili spettano le agevolazioni?

Sono ammessi al beneficio gli immobili appartenenti alle categorie catastali A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/11, e le pertinenze rientranti nelle categorie C2, C6 e C7 (una sola pertinenza per ciascuna categoria catastale).

L’acquisto della pertinenza può avvenire insieme a quello dell’abitazione principale o con atto separato, purché stipulato entro il termine temporale di validità dell’agevolazione e nel rispetto dei requisiti soggettivi previsti.

Le agevolazioni per gli acquisti

Per gli acquisti non soggetti a IVA, non sono dovute le imposte di registro, ipotecaria e catastale.

Per le compravendite soggette a IVA, oltre a non pagare le imposte di registro, ipotecaria e catastale, viene concesso un credito d’imposta di ammontare pari all’IVA pagata al venditore, che può essere utilizzato:

  • per pagare imposte (registro, ipotecaria, catastale) su successioni e donazioni dovute su atti e denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito;
  • per pagare l’IRPEF dovuta in base alla dichiarazione da presentare dopo la data dell’acquisto agevolato;
  • per compensare somme dovute tramite mod. F24, in cui va indicato il codice tributo 6928.

Per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili a uso abitativo non è dovuta l’imposta sostitutiva.

Come per gli altri atti di acquisto assoggettati all’imposta di registro proporzionale, anche l’atto di acquisto prima casa under 36 è esente, inoltre, dall’imposta di bollo.

Quando decadono le agevolazioni?

Chi richiede le agevolazioni under 36 senza avere i requisiti specifici (per esempio, valore ISEE superiore a quello richiesto), ma ha comunque diritto alle agevolazioni prima casa:

  • per gli atti soggetti a imposta di registro, subisce il recupero di tale imposta (nella misura del 2%) e delle imposte ipotecaria e catastale (nella misura fissa di 50 euro ciascuna);
  • per gli acquisti soggetti a IVA, oltre a dover pagare le imposte di registro, ipotecaria e catastale, deve restituire il credito d’imposta usufruito, se lo ha già utilizzato (con applicazione di sanzioni e interessi). Rimane dovuta l’IVA con aliquota del 4%.

Invece, l’imposta di registro viene recuperata nella misura del 9% e le imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 50 euro ciascuna, in caso di decadenza dalle agevolazioni prima casa per:

  • dichiarazione mendace sulla sussistenza dei requisiti, resa nell’atto di acquisto;
  • mancato trasferimento della residenza nei termini previsti;
  • vendita entro cinque anni, non seguita dal riacquisto entro l’anno;
  • mancata alienazione della precedente prima casa entro l’anno dall’acquisto della nuova.

Fonte: Brochure AE Under 36, le agevolazioni per l’acquisto della prima casa

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco DDL bilancio 2023

Proroga benefici acquisto prima casa per i giovani under 36

La bozza del Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia immobiliare e, in particolare, sulle agevolazioni in favore dei giovani under 36 anni e con un valore d..

di Maurizio Tarantino

Fisco Nuova Guida AE e CAF

Crediti di imposta e obblighi documentali in materia immobiliare

La Guida costituisce il frutto del lavoro svolto da un tavolo tecnico istituito tra Agenzia delle Entrate e Consulta nazionale dei Caf. Tra i vari aggiornamenti, la guida si è sofferm..

di Maurizio Tarantino

Fisco Imposte indirette

Acquisto di immobili abitativi: agevolazioni IVA

La Legge di Bilancio 2023 ha previsto un’agevolazione per l’IVA pagata sull’acquisto di immobili abitativi. Un simile beneficio era già stato concesso dalla Legge 208/20..

di Giuseppe Moschella

Fisco Crediti d’imposta

Redditi 2023: come esporre il bonus prima casa per gli under 36

Il credito d’imposta riservato ai giovani under 36 che procedono all’acquisto della prima casa entro il 31 dicembre 2023 può essere fatto valere, a scomputo delle impost..

di Carlo Maria Andò

Fisco Nella Legge di Bilancio 2023

Terreni acquistati da under 40 e territori montani: quali agevolazioni?

La Legge di Bilancio 2023 ha esteso l’ambito applicativo delle agevolazioni per la piccola proprietà contadina per i terreni acquistati da under 40 (art. 1 c. 110 L. 197..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Bonus prima casa: aggiornata la guida

In tema di agevolazioni per l’acquisto della prima casa, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida pubblicata sul proprio sito, nella sezione “l’Agenzia info..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Trasferimento all’estero e agevolazione prima casa

Il trasferimento della propria residenza all'estero dopo aver usufruito dell'agevolazione prima casa non fa decadere dal beneficio.

a cura di

redazione Memento

Fisco Il Vademecum dell'AE

Dichiarazione redditi 2022: pubblicata la circolare-guida

L’Agenzia delle Entrate fornisce le indicazioni relative a ritenute, oneri detraibili, deducibili e crediti di imposta, anche sotto il profilo degli..

a cura di

redazione Memento

Fisco Decadenza

Agevolazioni prima casa: riacquisto di nuda proprietà

Il riacquisto, entro un anno, della sola nuda proprietà di altro immobile non evita la decadenza conseguente alla rivendita infraquinquennale dell'immobile acquistato co..

di Maurizio Tarantino

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Prima casa: rinuncia al diritto di abitazione e conseguente tassazione

La rinuncia al diritto di abitazione a titolo gratuito costituisce presupposto per l’applicazione dell’imposta sulle donazioni e delle imposte ipotecaria e cat..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”