martedì 26/07/2022 • 06:22
La Circolare pubblicata ieri esamina le detrazioni pluriennali relative a spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, Sisma bonus, Bonus verde, Bonus facciate, Eco bonus e Superbonus.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, a poche settimane di distanza dalla pubblicazione della Circ. AE 7 luglio 2022 n. 24/E, ha emanato un nuovo documento di prassi – Circ. AE 25 luglio 2022 n. 28/E - con il quale ha completato le informazioni sui bonus edilizi e precisato la documentazione che i contribuenti devono esibire al fine dell'apposizione del visto di conformità. Insieme alla richiamata Circolare 24/E, il documento di ieri costituisce un corpus di informazioni utili ai fini dei bonus edilizi, che costituirà il punto di riferimento degli uffici nelle attività di controllo; tale corpus arriva però in ritardo, perché la pubblicazione a metà estate 2022 di questa imponente mole di indicazioni potrebbe indurre molti operatori alla revisione di quanto già effettuato. L'obiettivo L'obiettivo della Circolare – informano le Entrate - è quello di offrire, in ossequio ai principi della trasparenza e soprattutto della collaborazione sanciti dallo Statuto dei diritti del contribuente, nell'ottica del potenziamento della tax compliance, a tutti gli operatori uno strumento unitario che garantisca un'applicazione uniforme delle norme sul territorio nazionale; la circolare costituisce, al contempo, per tutti gli uffici dell'Amministrazione finanziaria, una guida che orienta in maniera altrettanto uniforme le attività nella fase di controllo formale delle dichiarazioni. Il documento I chiarimenti forniti nella Raccolta sono rivolti essenzialmente ai soggetti che possono utilizzare, ai fini della presentazione della dichiarazione dei redditi, il modello 730/2022; per ragioni di completezza espositiva, tuttavia, vengono richiamati anche altri soggetti che, seppur beneficiari delle agevolazioni fiscali, non possono utilizzare il modello 730/2022. In modo particolare, la Circolare diffusa ieri riassume le novità interpretative e normative in merito: alla detrazione IRPEF del 50% per il recupero edilizio (bonus casa); alla detrazione IRPEF del 50% per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici collegato ad interventi di recupero edilizio; alla detrazione IRPEF e IRES per gli investimenti antisismici; alla detrazione IRPEF e IRES (80-85%) per interventi di riqualificazione energetica e antisismici; al “bonus facciate”; al bonus IRPEF del 36% per gli interventi di sistemazione delle aree verdi; al bonus IRPEF/IRES del 50% per l'installazione di colonnine di ricarica dei veicoli; al Superbonus ex art. 119. DL 34/2020. La circolare contiene, infine, l'elencazione della documentazione, comprese le dichiarazioni sostitutive, che i contribuenti devono esibire e che i CAF o i professionisti abilitati devono verificare, al fine dell'apposizione del visto di conformità, e conservare. FONTE: Circ. AE 25 luglio 2022 n. 28/E
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.