martedì 26/07/2022 • 03:00
La Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI) e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, rispettivamente con Nota n. 8573/2022 del 21/07/2022 e Informativa n. 65/2022 del 25 luglio 2022, forniscono indicazioni operative per i propri Ordini Territoriali in merito all'adozione del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO).
Ascolta la news 5:03
Premessa
Con l'adozione in data 30 giugno 2022 del d.P.R. n. 81/22 e la sottoscrizione del DM a firma congiunta del Ministro per la Pubblica Amministrazione e del Ministro dell'Economia e delle Finanze si è completato il quadro normativo introdotto dal legislatore con l'art. 6 deldecreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, che ha inserito nel nostro ordinamento il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO).
Il PIAO (di seguito anche solo “il Piano”) è il documento unico di programmazione e governance nato dall'esigenza di rendere organici e integrati tra loro gli strumenti di pianificazione di cui sono dotate le PP.AA. Il Piano, infatti, assorbe e ingloba al suo interno molti dei piani che finora le Pubbliche amministrazioni italiane erano tenute a predisporre annualmente, tra cui il piano della performance, il piano triennale di fabbisogno del personale, il piano del lavoro agile e il piano di prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Il termine di adozione, inizialmente previsto per il 30 aprile 2022 in sede di prima applicazione, è stato differito con l'approvazione del D.L. n. 36/2022 al 30 giu
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Fino al 15 settembre è in pubblica consultazione lo schema di Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) per il triennio 2022-2024, in cui ANAC dedica una parte alle Amministr..
Il Consiglio Nazionale Forense, con comunicazione del 23 novembre 2022, ha fornito delucidazioni sull'applicabilità del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO
Il Dipartimento della Funzione Pubblica fornisce chiarimenti e sul quadro normativo di riferimento del PIAO, le modalità operative di registrazione e uso del Portale PIAO. <..
L'ANAC ha reso noto il differimento al 15 gennaio 2023 del termine per la pubblicazione della Relazione annuale per i Responsabili della Prevenzione..
In tema di anticorruzione, il CNDCEC comunica che l’ANAC ha reso noto che è attiva la procedura di acquisizione dei dati relativi ai Piani Triennali di Prevenzione de..
redazione Memento
L'ANAC ha approvato definitivamente il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2022, che avrà validità per il triennio 2023-2025. Tra le novità più significat..
Pubblicati il DPR 81/22 e il DM che definiscono gli adempimenti assorbiti dal PIAO (Piano integrato di attività e organizzazione) e le modalità operative di adozione. Sul sito del Dip..
Alle piccole società cooperative costituite da lavoratori provenienti da aziende i cui titolari intendano trasferire le stesse, in cessione o in affitto, è riconosciuto ..
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto, all'interno del quadro di riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali e in particolare nelle misure di intervento str..
L’INPS, in data 31 ottobre 2022, ha rilasciato l’aggiornamento dell’Allegato Tecnico UniEmens, questa volta in versione 4.16.4: le novità riguardano le Appendici ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.