martedì 26/07/2022 • 06:00
In tema di recupero dell'effettivo vantaggio fiscale, l'Agenzia delle Entrate, in linea con la precedente prassi, rimarca che il concetto di gruppo IVA deve essere complessivamente inteso e non riferito alla singola società, al fine di effettuare la valutazione del vantaggio eventualmente conseguito con riferimento all'IVA dovuta e operare il conseguente recupero.
Ascolta la news 5:03
Fattispecie in esame e i dubbi interpretativi sollevati
L'istante, una nota società per azioni, ha esercitato ai fini IVA, con decorrenza 1° gennaio 2019, l'opzione in qualità di controllante per la partecipazione al regime del gruppo IVA di cui agli art. 70-bis a 70-duodecies Decreto IVA.
La Società specifica che, nell'ambito del regime del gruppo IVA, ha optato per la separazione delle attività, ovverosia le attività separate (contraddistinte da diversi codici ATECO) sono contraddistinte dal meccanismo del pro-rata IVA di detraibilità differenziati tra loro.
Inizialmente l'opzione per il regime del gruppo IVA è stata esercitata unicamente dall'istante e da una controllata.
Successivamente, avendo subito delle modifiche alla compagine societaria, l'Istante, pur consapevole che l'accesso al regime del gruppo IVA è subordinato, evidenzia che, antecedentemente all'emanazione della Ris. AE 7 maggio 2021 n. 30/E del nonché delle Risp. AE 30 settembre 2021 n. 635 e Risp. AE 30 novembre 2021 n. 757, sono state incluse nel gruppo IVA alcune società neocostituite e neo-acquisite che al momento dell'opzione, risultavano prive del "vincolo finanziario" di cui all'art. 70-ter De
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che, per identificare il rappresentante del costituendo Gruppo IVA occorre far riferimento al valore più elevato tra il volume d'affari..
La data del 30 settembre 2022 è il termine cui i soggetti passivi che vogliono costituire un Gruppo IVA devono inviare l’opzione mediante il modello AGI/1 per il ..
Con la risposta n. 148 del 24 gennaio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che nell'ambito di un gruppo IVA il requisito del vincolo finanziario non è rispettato qu..
redazione Memento
Ai fini del perimetro soggettivo del Gruppo IVA, la circostanza che le holding non svolgano funzioni attive e operative nei settori di business delle altre società del G..
redazione Memento
Con la Risp. AE 26 ottobre 2022 n. 528 l'Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento in merito al Gruppo IVA ed all'esclusione di una Società agricola per carenza del vincolo..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 314 dell'8 maggio 2023, ha chiarito che le operazioni tra due stabili organizzazioni di un medesimo soggetto, di cui una stabilita i..
redazione Memento
Con la Circolare 9 marzo 2023 n. 6, Assonime fa il punto sulla disciplina del Gruppo IVA, soffermandosi oltretutto su quei documenti di prassi che hanno esaminato alcune..
Con la sentenza n. C-141/20 sulla soggettività passiva IVA all'interno del Gruppo IVA, la Corte UE dispone che è consentito ad una società affiliata del gruppo di essere..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 501 del 12 ottobre 2022, ha chiarito che nell'ambito del gruppo IVA, ai fini dell'opzione per l'applicazione separata dell'IVA
redazione Memento
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate e le nuove FAQ sono definite le regole per il versamento del contributo da parte delle aziende del settore energetico, finalizza..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.