lunedì 25/07/2022 • 06:00
Debutta all'interno dell'applicazione dell'INPS il nuovo servizio dedicato ai dispositivi mobili per la presentazione della domanda per l'assegno unico e universale per i figli a carico. Possibile anche consultare le istanze già presentate e calcolare l'importo spettante.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'app “INPS Mobile” è stata arricchita con il nuovo servizio dedicato ai dispositivi mobili per la presentazione della domanda per l'assegno unico e universale per i figli a carico, disciplinato dal D.Lgs. 230/2021. La novità, annunciata dall'INPS con il messaggio n. 2925 dello scorso 22 luglio, si colloca nell'ambito delle attività di innovazione previste con i progetti dell'Istituto previdenziale per l'attuazione del Piano Strategico ICT e del PNRR, mirate a rendere disponibili all'utenza le informazioni e i servizi dell'INPS in una logica multicanale.
Per accedere al nuovo servizio da dispositivi mobili, occorre installare l'app “INPS Mobile” sul proprio smartphone/tablet e, dalla homepage, selezionare “Assegno unico e universale per i figli a carico”. Il servizio consente all'utente, previo accesso mediante SPID oppure CIE (Carta di Identità Elettronica), di presentare una nuova domanda e/o di consultare lo stato di una domanda già presentata. Inoltre, senza autenticazione, è possibile accedere alla funzione di simulazione dell'importo dell'assegno unico e universale per i figli a carico.
Come noto, l'assegno in commento è un sostegno economico ai nuclei familiari attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento del 21° anno di età (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L'importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell'età e del numero dei figli, nonché di eventuali situazioni come la disabilità degli stessi. In assenza di ISEE o in presenza di un ISEE superiore a 40mila euro, l'importo dell'assegno unico e universale per i figli a carico, che è comunque spettante, si attesta sui valori minimi. La domanda deve essere presentata da uno dei due genitori esercenti la responsabilità genitoriale, oppure il tutore, o anche il figlio maggiorenne per sé stesso. L'istanza è presentata dal genitore una volta sola per ogni anno di gestione e deve indicare tutti i figli per i quali si richiede il beneficio, con la possibilità di aggiungere ulteriori figli per le nuove nascite.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'INPS aggiorna le istruzioni sull'Assegno Unico a seguito degli incrementi per i nuclei familiari con figli disabili di qualsiasi età e dell'estensione ai nuclei familiari ..
L'Inps interviene con la circolare n.132 sull'assegno unico e universale per i figli a carico, disciplinato dal decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, offrendo indicazio..
L’INPS ha reso disponibile un nuovo simulatore per il calcolo dell’Assegno unico e universale destinato ai nuclei familiari con figli. Con l’occasione, sono state anche introdo..
Il disegno di legge di Bilancio per l'anno 2023 prevede significative novità in materia di Assegno Unico Universale e congedi parentali. Viene, infatti, incrementato ..
Il DL Semplificazioni, la cui conversione in legge è all’esame del Senato, apporta alcune modifiche, temporanee e non solo, alla disciplina dell’Assegno unico e universale, in ..
L’INPS, con Mess. 1° agosto 2023 n. 2856, informa che l’Assegno Unico e Universale sarà attribuito con importo minimo in presenza di omissioni/difformità nell’att..
redazione Memento
I percettori di Reddito di cittadinanza, ai fini del riconoscimento della quota integrativa di assegno unico, possono presentare il relativo modello “Rdc/Pdc –..
redazione Memento
Nel primo semestre 2022 sono pervenute all’INPS 5,7 milioni di domande di Assegno Unico Universale. L’Osservatorio statistico INPS fornisce le informazioni statistiche e..
redazione Memento
Nella compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, in particolare del modello 730/2023, si dovrà tenere conto di alcune importanti novità c..
Il Decreto Lavoro interviene sull'importo dell'assegno unico universale, estendendo anche ai genitori soli, a particolari condizioni, la maggiorazione di 30 euro, fin qu..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.