lunedì 25/07/2022 • 06:00
Pubblicata la Delibera di approvazione della Corte dei Conti. Tra le novità di quest'anno, uno specifico spazio alla rilevazione di informazioni sui principali interventi normativi introdotti per far fronte alle conseguenze dell'emergenza sanitaria causata dalla pandemia virale da COVID-19.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
È approdata in Gazzetta Ufficiale la Delibera della Corte dei Conti 27 giugno 2022 che approva le Linee guida per la relazione dell'organo di revisione dei comuni, delle città metropolitane e delle province sul rendiconto 2021 e l'annesso questionario.
I due strumenti, che gli organi di revisione economico-finanziaria devono inviare alle sezioni regionali di controllo, costituiscono un essenziale strumento operativo finalizzato alle verifiche del rispetto dell'equilibrio di bilancio, dei vincoli di finanza pubblica e della sostenibilità dell'indebitamento da parte di comuni, province e città metropolitane. Rappresentano, quindi, un riferimento per le attività di controllo demandate ai collegi dei revisori dei conti degli enti locali, composti, come noto, anche da commercialisti professionisti iscritti nel registro dei revisori legali.
Tra le novità di quest'anno si segnala l'introduzione all'interno del Questionario di uno specifico spazio dedicato alla rilevazione di informazioni sui principali interventi normativi introdotti per far fronte alle conseguenze dell'emergenza sanitaria causata dalla pandemia virale da COVID-19.
Nel 2020 si è, infatti, verificata una transitoria alterazione del normale rapporto di composizione delle entrate per via delle misure compensative della perdita di gettito (contabilizzate nei trasferimenti) e l'assegnazione delle risorse a valere sui fondi per le funzioni degli enti (prima fondamentali, poi indistinte). La legislazione emergenziale, come noto, ha tuttavia influenzato anche la gestione amministrativa e finanziaria degli enti locali per l'esercizio 2021. Si ricordano, in tal senso, la legge di bilancio 2021 (L. 178/2020) e i successivi provvedimenti d'urgenza finalizzati alla ripresa economica (DL 41/2021; DL 59/2021; DL 77/2021) che hanno rinnovato e rifinanziato alcuni degli interventi a sostegno della finanza locale emanati nel 2020, intervenendo sulla consistenza delle risorse finanziarie correnti attraverso il potenziamento delle quote perequative del Fondo di solidarietà comunale (FSC) la cui dotazione si è attestata, nel 2021, a 6,8 miliardi di euro.
Altra novità riguarda le modalità di trasmissione dei questionari: da quest'anno tutti i questionari allegati alle linee guida emanate dalla Sezione delle autonomie saranno acquisiti attraverso la nuova piattaforma “Questionari finanza territoriale”. All'utente si presenterà l'elenco dei questionari disponibili per la compilazione e saranno altresì visibili, nella stessa schermata, tutti quelli già inviati. Non sono ammesse differenti modalità di trasmissione. La Corte comunicherà la data dalla quale sarà resa disponibile agli utenti la versione on-line.
Fonte: Delibera Corte Conti 27 giugno 2022 (GU 21 luglio 2022 n. 169)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 27 aprile 2023 in una seduta “lampo”, in merito al Documento di economia e finanza 2023, ha approvato una nuova Relazione al Parlament..
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi ieri pomeriggio, ha approvato il documento di economia e finanza (DEF) 2023, nonché il disegno di legge recante “interventi a sostegno della..
Il CNDCEC ha pubblicato le versioni aggiornate dei documenti sulla “Relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale de..
redazione Memento
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 settembre 2022 tra i punti all'ordine del giorno ha approvato lo schema di decreto legislativo relativo alla lotta contro la frode ..
La Sezione delle autonomie della Corte dei conti ha approvato le linee guida e l’annesso questionario per la relazione dell’Organo di revisione economico-finanziaria dei ..
redazione Memento
Per i giudici di legittimità non è nulla l'integrativa infedele presentata dopo l'inizio di un controllo e di un accesso se la conoscenza formale è avvenuta solo c..
redazione Memento
Tra i principali interventi contenuti nella manovra che verrà approvata lunedì prossimo, il taglio del cuneo fiscale, la prima fase della riforma fiscale, le misure a sos..
redazione Memento
La richiesta di mantenimento dell'iscrizione nell'Elenco da parte dei soggetti già iscritti e la presentazione di nuove domande di iscrizione nello stesso potranno essere..
redazione Memento
Il Ministero risponde in merito all'adozione di eventuali misure volte a favorire la cessione dei bonus edilizi con particolare riferimento all'adozione di norme con una ..
Scade l'11 aprile 2023 il termine per versare i contributi dovuti dai datori di lavoro domestico per il primo trimestre 2023. La scadenza originariamente prevista per il 10 apri..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.