lunedì 25/07/2022 • 06:00
Aperto il bando Eurostars “terza call”, dedicato a progetti collaborativi internazionali di R&S e innovazione. Le domande si potranno presentare fino al 15 settembre 2022. Per le PMI italiane un contributo in c/capitale pari al 50% dei costi ammissibili nel caso di Ricerca industriale e del 25% dei costi ammissibili per lo Sviluppo sperimentale.
Ascolta la news 5:03
Aperto il secondo bando Eurostars 3 per l'anno 2022 a sostegno delle PMI innovative e dei loro partners per presentare le domande per il finanziamento dei progetti di ricerca e sviluppo e innovazione.
Per prendere parte alla terza call del bando Eurostars il consorzio di progetto dovrà avere una PMI innovativa nel ruolo principale e includere, nel caso, anche altri tipi di organizzazione, come ad esempio università o organismi di ricerca. I preponenti italiani potranno presentare le domande di finanziamento fino al 15 settembre 2022 ore 14 e ricevere fino al 50% dei costi ammissibili.
Eurostars-3 è parte della nuova European Partnership for Innovative SMEs di Horizon Europe; uno strumento di finanziamento che sostiene le PMI innovative e partner di progetto. Partecipando le organizzazioni di 37 paesi (compresa l'Italia) possono accedere a finanziamenti pubblici collaborativi internazionali per progetti di R&S e innovazione.
Nel corso del 2022 il programma Innovative SMEs ha pubblicato due bandi:
Per l'Italia, il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) hanno stanziato finanziamenti pari a:
La terza call del bando Eurostars si è aperta con l'avviso integrativo. I proponenti italiani potranno accedervi presentando entro il termine univoco del 15 settembre 2022 l'istanza di finanziamento composta da due parti, la parte internazionale – da presentare tramite il network Eureka - e quella nazionale, da presentare direttamente al MUR o al MISE.
Beneficiari del secondo bando Eurostars
I soggetti ammessi all'avviso in esame sono le Piccole e Medie Imprese iscritte all'Anagrafe Nazionale della Ricerca (o che hanno richiesto l'iscrizione) che non si trovino in condizione di morosità o mancata restituzione degli interessi di preammortamento ovvero delle rate di finanziamento concesso, fatte salve le situazioni legate all'emanazione di specifici provvedimenti.
Per la definizione di PMI si applicano i criteri stabiliti nell'All. I Reg. UE n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014. |
Sono altresì ammissibili, purché in partenariato con uno dei soggetti sopradetti:
I predetti soggetti devono avere sede o stabile organizzazione sul territorio nazionale e, all'atto della presentazione della domanda, devono rispettare le condizioni di ammissibilità previste dall'art. 5, c. 4, DM 1314/2021.
È previsto, inoltre, che i soggetti di diritto privato che non soddisfano i requisiti economico-finanziari potranno essere ammessi al finanziamento in presenza di una polizza di garanzia che copra il totale di agevolazione da concedere.
Chi può candidarsi al bando Eurostars terza call
I criteri di ammissibilità per candidarsi sono quelli di seguito descritti:
-Il Consorzio deve essere:
-Almeno la metà dei costi di ciascun progetto deve essere sostenuta da PMI, con almeno un'organizzazione proveniente da un Paese associato all'UE o a Horizon Europe.
-Il budget delle PMI dei Paesi partecipanti (esclusi eventuali subappalti) deve essere pari o superiore al 50% del costo totale del progetto.
-Nessun singolo partecipante o Paese è responsabile per più del 70% del budget totale del progetto;
-Il progetto deve avere durata massima di 36 mesi;
-Il progetto ha un focus esclusivo sulle applicazioni civili.
L'agevolazione prevista dal bando Eurostars
Nella terza call per il finanziamento dei progetti dei proponenti italiani, il MUR interviene fino a un importo massimo per singolo progetto ritenuto ammissibile pari a 250 mila Euro, indipendentemente dal numero dei partner italiani coinvolti nelle attività progettuali dello stesso.
Eventuali richieste finanziarie superiori a tali importi saranno, pertanto, ridotte fino a suindicati valori massimi consentiti. |
Il finanziamento MUR è concesso a valere sui fondi FISR 2021 e IGRUE nella forma del contributo in conto capitale secondo le seguenti intensità massime:
Il contributo concesso sarà erogato secondo:
- su richiesta dei beneficiari: l'anticipazione erogata è pari al 50% del contributo ammesso.
- direttamente, per tutti i soggetti che non richiedono l'erogazione dell'anticipazione: il contributo sarà erogato, a seguito di positiva verifica degli stati di avanzamento del progetto e delle rendicontazioni.
Per tutti i soggetti beneficiari di natura privata la richiesta o l'erogazione dell'anticipazione deve essere garantita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, rilasciata al soggetto interessato in conformità allo schema approvato dal Ministero con specifico provvedimento.
Quali sono le attività e i costi ammissibili al bando Eurostars
Gli interventi ammessi al finanziamento sono quelli di:
Si tratta delle tipologie di intervento così come definite dalla disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione di cui all'art. 2, c. 85 e 86, Reg. UE 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato.
Nell'ambito di ogni progetto le attività di ricerca industriale devono essere sempre preponderanti rispetto a quelle di sviluppo sperimentale. |
I costi ammissibili al bando Eurostars 3 per i descritti interventi sono:
Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati. |
Per la realizzazione delle attività progettuali è possibile avvalersi della collaborazione esterna prestata da soggetti pubblici e/o privati, a titolo gratuito ovvero prevedendo la seguente modalità di classificazione dei relativi costi, nel rispetto della normativa di settore, per:
Come accedere al secondo bando Eurostars
La domanda di accesso al finanziamento si compone di due parti:
Più dettagliatamente per partecipare ai bandi Eurostars 3 occorrerà segnare “in rosso” la scadenza del 15 settembre 2022 ore 14 e presentare entro il “medesimo” termine:
La domanda nazionale integrativa deve essere presentata ENTRO la stessa scadenza del bando internazionale, pena la non ammissibilità della domanda. |
I partner italiani devono:
- essere iscritti all'ANR (Anagrafe Nazionale delle Ricerche) o, all'atto di presentazione della domanda, aver richiesto l'iscrizione.
- predisporre la domanda telematicamente;
- allegare alla domanda i documenti, utilizzando i “proforma” disponibili nella sezione denominata “Supporto/Documenti di supporto”.
Per le domande al MUR da parte di più soggetti congiuntamente, necessità un soggetto capofila che dovrà assolvere i compiti descritti nell'art. 5, c. 3, DM 1314/2022.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.