X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Trust
Altro

lunedì 25/07/2022 • 06:00

Fisco In caso di morte del disponente

I beni segregati in trust non cadono in successione

Con la risposta all’interpello n. 359/2022 l’Agenzia delle Entrate conferma che, in caso di morte del disponente, i beni segregati in trust non confluiscono nella base imponibile e quindi non sono soggetti all’imposta di successione, anche se si è in presenza di un trust fiscalmente interposto.

di Federico Andreoli - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

A fronte dell'enorme incertezza che caratterizza il regime tributario del trust, gli eredi del disponente, nonché beneficiari di un trust, si sono sentiti obbligati a presentare un interpello per avere la conferma dall'Agenzia delle Entrate che i beni segregati in (di proprietà di) un trust non costituiscono parte dell'attivo ereditario del disponente su cui si devono pagare le imposte di successione. Ciò anche se il trust è stato considerato fiscalmente interposto (secondo la criticabile Circ. AE 27 dicembre 2010 n. 61/E). Inoltre, in linea con la bozza di circolare sul trust del 2021, l'Agenzia delle Entrate ha affermato che l'imposta di successione e donazione sarà applicata al momento del trasferimento dal trust ai beneficiari. La Risp. AE 4 luglio 2022 n. 359 è molto interessante non solo per le conclusioni a cui giunge (che erano assolutamente scontate), ma anche per altri aspetti. Caso Nell'ottica di un passaggio generazionale il padre, come soggetto "disponente", aveva attribuito ad un trust (“Trust”) istituito ai sensi della legge di San Marino (L. 42/2010), l'86% di una società in accomandita semplice (“SAS”). I beneficiari del Trust erano i figli e i nipoti del disponente (cioè discendenti diretti del Disponente stesso). Alla morte del padre i figli, che ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Trust

Il trust è un rapporto giuridico fiduciario, di origine anglosassone, con cui un soggetto (disponente) trasferisce uno o più beni ad un altro soggetto (trustee) affinché lo stesso li custodisca e li amministri, secondo ..

di

Carlo Bertoncello

- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPA

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”