X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Autotrasporto
Altro

venerdì 22/07/2022 • 12:15

Fisco Decreto Aiuti

IVA agevolata per il trasporto di persone per finalità turistiche

Il Decreto Aiuti prevede che l'esenzione IVA e l'applicazione di aliquote agevolate, previste per il trasporto di persone, si applicano anche alle prestazioni rese per finalità turistico-ricreative, purché non comprendano la fornitura di ulteriori servizi, diversi da quelli accessori.

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con una norma di interpretazione autentica, prevista dall'art. 36-bis DL 50/2022, convertito dalla L. 91/2022, viene chiarito che l'esenzione IVA e l'applicazione di aliquote agevolate (al 5 o al 10%), previste per le prestazioni di trasporto di persone, si applicano anche alle prestazioni rese per finalità turistico-ricreative, indipendentemente dalla tipologia di soggetto che le rende, purché non comprendano la fornitura di ulteriori servizi, diversi da quelli meramente accessori. Tale interpretazione, tuttavia, non si riferisce alle mere prestazioni di noleggio del mezzo di trasporto. Di seguito una breve disamina, tenendo conto che il servizio di trasporto di persone si suddivide in urbano ed extraurbano. Rientrano nel primo caso, ossia servizio urbano, quello compiuto nel territorio di un comune, o anche tra comuni diversi, purché non distanti più di 50 km. Ai sensi dell'art. 10 c. 1 n. 14) DPR 633/72, le prestazioni di trasporto urbano di persone effettuate mediante veicoli da piazza (taxi), sono considerate esenti. Diverso è il caso del trasporto urbano di persone eseguito con altri mezzi: su terra (bus, treno, tram, metropolitana, ecc.); si tratta di prestazioni di trasporto di persone e dei rispettivi bagagli al seguito di cui al n. 127 nov...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”