giovedì 21/07/2022 • 11:28
Arrivano dall’INPS, con Mess. n. 2900 del 20 luglio 2022, alcuni chiarimenti e indicazioni operative riguardanti le prestazioni non pensionistiche (malattia, maternità, NASPI, assegni familiari e FIS) spettanti alle autorità di sistema portuale.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'INPS effettua una ricognizione dell'assetto degli obblighi contributivi relativi alle assicurazioni non pensionistiche (malattia, maternità, NASPI, assegni familiari e FIS) riguardanti le autorità di sistema portuale (AdSP: D.Lgs. 169/2016), fornendo le indicazioni in merito al corretto inquadramento previdenziale di tali soggetti datoriali, anche alla luce della natura di enti pubblici non economici assunta dalle AdSP (art. 1, c. 2, D.Lgs. 165/2001).
Che cosa sono le AdSP
La Legge (art. 6 L. 84/1994) ha istituito 15 Autorità di sistema portuale (AdSP), aventi natura di enti pubblici non economici di rilevanza nazionale a ordinamento speciale. Dalla loro costituzione, le Autorità di sistema portuale sono subentrate alle cessate Autorità portuali nella proprietà e nel possesso dei beni e in tutti i rapporti giuridici in corso, compresi quelli lavorativi.
Prestazioni non pensionistiche spettanti
Nella tabella sottostante si riepilogano tutte le prestazioni non pensionistiche spettanti ai dipendenti delle AdSP:
Tipologia di prestazione | Obbligo contributivo per le AdSp | Indicazioni INPS | Note | |
SI | NO | |||
Malattia e maternità |
| X | Per la generalità dei lavoratori dipendenti delle pubbliche Amministrazioni (art. 1, c. 2, D.Lgs. 165/2001) durante l'evento viene corrisposto dal datore di lavoro il trattamento economico fondamentale (in caso di malattia), nonché il trattamento economico previsto dalle disposizioni normative e contrattuali (per la maternità). | - |
NASPI | X |
| L'obbligo contributivo sussiste solo per i dipendenti assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato. Per tali lavoratori è dovuto il solo contributo ordinario NASPI (1,31% + 0,30%). | Non è dovuto il contributo addizionale (1,40%). |
CUAF |
| X | Per il personale degli enti pubblici (art. 79 DPR 797/55) è previsto l'esonero dall'applicazione della normativa della Cassa unica assegni familiari. | - |
Fondo di garanzia TFR |
| X | Le AdSP, enti pubblici non economici, non sono soggette al versamento di questa contribuzione. | - |
Fondo di tesoreria | X |
| Le AdSP sono tenute a versare le quote di TFR al Fondo di Tesoreria, qualora sussistano i presupposti che determinano la sussistenza dell'obbligo contributivo. | In assenza del requisito dimensionale, l'obbligo contributivo permane limitatamente per i lavoratori già alle dipendenze di Autorità portuali con obbligo contributivo al Fondo di Tesoreria che sono passati, in continuità, alle dipendenze delle AdSP |
FIS |
| X | Le AdSP sono escluse da questa contribuzione in quanto pubbliche amministrazioni. | - |
Istruzioni per la compilazione del flusso UniEmens
Tipologia di lavoratori | Esposizione in Uniemens |
---|---|
Dipendenti a tempo pieno e indeterminato per i quali è dovuta la sola contribuzione IVS (33%) | <Qualifica1> uguale a “2”; <Qualifica2>uguale a “F”; <Qualifica3> uguale “I”; <TipoContribuzione> uguale a “62”. |
Dipendenti a tempo pieno e indeterminato per i quali è dovuta la sola contribuzione al Fondo di Tesoreria | <Qualifica1> uguale a “2”; <Qualifica2>uguale a “F”; <Qualifica3> uguale “I”; <TipoContribuzione> uguale a “00”. |
Dipendenti a tempo pieno e determinato per i quali è dovuta la contribuzione IVS e NASPI (33% + 1,31% + 0,30%) | <Qualifica1> uguale a “2”; <Qualifica2>uguale a “F”; <Qualifica3> uguale “D”; <TipoContribuzione> uguale a “61”. |
Dipendenti a tempo pieno e determinato per i quali è dovuta la sola contribuzione NASPI (1,31% + 0,30%) | <Qualifica1> uguale a “2”; <Qualifica2>uguale a “F”; <Qualifica3> uguale “D”; <TipoContribuzione> uguale a “00”. |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con il Messaggio 4616 del 22 dicembre 2022 l’Inps fornisce le attese istruzioni per rettificare la contribuzione dei Benefit alla luce dell’ampliamento della soglia di esclusion..
L’INPS rende noti gli importi, validi per il 2022, della quattordicesima in favore dei pensionati, in considerazione dell'imminente erogazione d'ufficio del..
redazione Memento
L’INPS, in data 27 novembre 2023, ha rilasciato la nuova versione dell’Allegato Tecnico UniEmens (4.22.0) che, tra le altre novità, recepisce le più recenti indicazioni i..
redazione Memento
L’INPS, con la Circ. n. 138 del 28 dicembre 2022, espone le modalità di accesso ai fondi per il finanziamento di programmi formativi di riconversione o riqualificazione profe..
redazione Memento
L'INPS, con la circolare n. 116 del 17 ottobre 2022, ha fornito le istruzioni per il riconoscimento del bonus pari a 150 euro ai lavoratori dipendenti nella retribuzione di comp..
Sono forniti chiarimenti in merito all'esposizione in denuncia della contribuzione correlata all'assegno straordinario a sostegno del reddito a carico dei datori di lavoro de..
redazione Memento
Nello stesso giorno in cui veniva pubblicata la Legge di conversione del Decreto Aiuti-ter, l'INPS è tornato a occuparsi dell’indennità una tantum, con il messaggio n. 4159 del 17 nove..
Scade il 16 maggio 2023 il termine entro cui i datori di lavoro dovranno adeguare la contribuzione calcolata nel mese di gennaio 2023 ai nuovi valori di riferimento
L'INPS ha fornito una precisazione sulla determinazione della retribuzione imponibile in merito al bonus 150 euro.
redazione Memento
Pubblicate le indicazioni Inps, con la Circolare Inps 7 del 24 gennaio 2023, per l'esonero 2023 sulla quota conto dipendente differenziato al 2% per gli imponibili mensili fino ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.