mercoledì 20/07/2022 • 06:00
Con il Messaggio 19 luglio 2022 n° 2874 l'INPS offre indicazioni per una nuova modalità di richiesta massiva dei certificati di agibilità per i lavoratori ex ENPALS
Ascolta la news 5:03
L'INPS (Mess. INPS 19 luglio 2022 n. 2874), offre una nuova modalità di richiesta massiva dei certificati di agibilità per le imprese del settore dello spettacolo ex ENPALS, in vigore dal 21 luglio 2022, finalizzata ad automatizzare i processi che riguardano i soggetti preposti a tale richiesta, evitando l'accesso al portale dell'Istituto.
Con il messaggio l'INPS comunica che, a fare data dal 21 luglio 2022, verrà introdotta una nuova modalità di richiesta massiva dei certificati di agibilità per le imprese del settore dello spettacolo.
Tale modifica viene attuata al fine di automatizzare i processi che riguardano i soggetti preposti a tale richiesta, senza che gli stessi debbano effettuare l'accesso al portale dell'Istituto.
Difatti la modalità oggetto del messaggio prevede la richiesta massiva dei certificati di agibilità tramite l'utilizzo del sistema di Posta Elettronica Certificata (PEC). L'istituto sottolinea come tale modalità possieda le caratteristiche di sicurezza, riservatezza, integrità e non ripudiabilità già previste nel colloquio con le Pubbliche Amministrazioni.
Il certificato di agibilità
Il certificato di agibilità è richiesto alle imprese che intendono avvalersi
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’INAIL ha rilasciato un nuovo applicativo online per consentire, ai medici certificatori, una migliore gestione degli invii dei certificati di infortunio sul lavoro. L’a..
redazione Memento
Il CNDCEC, nell’informativa n. 90 del 3 ottobre 2022, ha descritto i passaggi per aggiornare le applicazioni e generare l’ambiente di sicurezza a seguito dell’introduzion..
redazione Memento
Sono state pubblicate le specifiche tecniche per l'acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il pe..
redazione Memento
L’INPS, con il Mess. 7 febbraio 2023 n. 583, interviene in materia di assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo di integrazione salariale e dai Fondi di soli..
redazione Memento
Con il Messaggio numero 1448 del 18 aprile 2023 l'Inps annuncia la generazione dei flussi regolarizzativi relativi alla rettifica degli imponibili contributivi 2022 relativi ai ..
Il Decreto 21 aprile 2023 del Direttore Generale delle Finanze consente il deposito dei documenti informatici allegati anche in formato EML ed elimina l’obbligo di sottoscriverl..
Con il provvedimento del 22 settembre 2023 n. 332731, l'Agenzia delle Entrate approva i modelli e le istruzioni per consentire alle persone di fiducia, ai genitori..
redazione Memento
L’INPS comunica, con il Messaggio del 22 novembre 2022 n. 4212, il rilascio del servizio di acquisizione della domanda di invalidità civile semplificata per i m..
redazione Memento
Nell’ipotesi di compravendita di una unità abitativa e delle relative pertinenze effettuata nel 2020, preceduto dalla stipula nel 2019 di un contratto preliminare, si potrà bene..
L’INPS, con Mess. 21 febbraio 2023 n. 757, fornisce alcune indicazioni operative rivolte alle aziende del trasporto aereo che hanno deciso di anticipare il pagamento della CI..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.