martedì 19/07/2022 • 06:00
Pubblicata la raccolta del Fisco su ritenute, oneri detraibili, deducibili e crediti di imposta da utilizzare nella dichiarazione 730 o Redditi 2022. Tra le novità di quest’anno, la detrazione per tamponi e test per il Sars-Cov-2 e le agevolazioni casa per gli under 36.
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la “Guida agli sconti fiscali” da utilizzare nella dichiarazione 730 o Redditi 2022. Si tratta di un copioso manuale, ben 381 pagine, tratto dalla Circ. AE 7 luglio 2022 n. 24/E, che passa in rassegna tutte le norme e le indicazioni di prassi su ritenute, oneri detraibili, deducibili e crediti di imposta. La raccolta è il frutto del lavoro svolto da un tavolo tecnico istituito tra Agenzia delle Entrate e Consulta nazionale dei Caf, Com’è strutturata la Guida Per ciascuna agevolazione sono messi in evidenza le regole da seguire per compilare la dichiarazione e i documenti che il contribuente deve presentare al Centro di assistenza fiscale o al professionista abilitato. La guida, come in passato, conferma l’esposizione argomentativa per paragrafi che segue l’ordine dei quadri relativi al modello 730/2022 (anche l’indice contiene espressamente il rigo di riferimento del modello dichiarativo). La raccolta non annovera le detrazioni pluriennali relative ad immobili, che saranno oggetto di trattazione in un documento di prassi separato. Quali sono le novità 2022 Come ogni edizione, la Guida è stata aggiornata con le novità intervenute nell’ultimo anno, in questo caso il periodo imposta 2021. Tra queste si segnalano: le regole sulle detrazioni delle spese sostenute per l’esecuzione di tamponi e test per il Sars-Cov-2. Al riguardo si ricorda che obbligo di pagamento tracciato per tali spese sussiste solo se le prestazioni sono eseguite da strutture private non accreditate al SSN. Le spese per tamponi o test eseguiti in farmacia sono detraibili anche se pagate in contanti, atteso che le farmacie - sia pubbliche sia private - operano in regime di convenzionamento con il SSN. Ai fini della detraibilità dei tamponi rapidi di autodiagnosi, ovvero i dispositivi destinati ad essere utilizzati dal paziente stesso in ambito domestico - qualora il documento di spesa non riporti il codice AD che attesta la trasmissione al sistema tessera sanitaria della spesa per dispositivi medici - è necessario conservare (per ciascuna tipologia di prodotto) la documentazione dalla quale risulti che lo stesso ha la marcatura CE e la conformità alla normativa europea; il credito d’imposta per l’acquisto di monopattini elettrici e servizi di mobilità elettrica. Il bonus è riconosciuto per le spese sostenute dal 1° agosto al 31 dicembre 2020 per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile. le agevolazioni previste per gli under 36 che acquistano la prima casa in relazione ai contratti stipulati nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022. Per gli atti stipulati nel corso dell’anno 2021, il beneficio riguarda i nati dal 1° gennaio 1986 in poi, mentre per gli atti stipulati nel corso del 2022 il beneficio riguarda i nati dal 1° gennaio 1987 in poi; le spese detraibili per l’iscrizione annuale e l’abbonamento di ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni a conservatori di musica e a istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica. Fonte: Com. Stampa AE 18 luglio 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.