martedì 19/07/2022 • 06:00
Il DL 50/2022 convertito in Legge 91/2022 introduce la possibilità di rateizzare gli importi delle cartelle di pagamento fino a 120.000 euro senza necessità di alcuna documentazione aggiuntiva: l'Agenzia delle Entrate-Riscossione pubblica i nuovi modelli per presentare l'istanza semplificata di rateizzazione.
Ascolta la news 5:03
Premessa
Sul sito internet di Agenzia delle entrate-Riscossione www.agenziaentrateriscossione.gov.it sono stati pubblicati i nuovi modelli per presentare istanza semplificata di rateizzazione fino a 120 mila euro, senza necessità di documentazione aggiuntiva in virtù di quanto stabilito dal DL n. 50/2022 convertito dalla legge n. 91/2022.
Per le richieste di rateizzazione presentate dal 16 luglio 2022, viene elevata da 60 mila a 120 mila euro la soglia per ottenere la dilazione senza dover documentare la temporanea situazione di difficoltà economica: concorre a determinare la soglia di 120 mila euro esclusivamente la somma degli importi residui delle sole cartelle/avvisi presenti nell'istanza di rateizzazione.
Inoltre, per i provvedimenti di accoglimento delle richieste di rateizzazione presentate dal 16 luglio 2022, la decadenza si concretizza al mancato pagamento di otto rate, anche non consecutive, invece delle cinque precedentemente previste. In caso di decadenza tali carichi non potranno essere nuovamente rateizzati.
La decadenza dal beneficio della rateizzazione di uno o più carichi non preclude la possibilità di chiedere la dilazione del pagamento di carichi diversi da quel
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Alla Camera la legge di conversione del DL 50/2022 con qualche “ritocco”. Bonus sociale per il 1° trimestre 2022, ma solo con ISEE da € 8.265; cessione del credito..
Il Decreto Aiuti prende atto delle difficoltà finanziarie di imprese, professionisti e contribuenti e introduce nuove regole per la concessione e la ..
A prescindere dallo stralcio dei debiti non superiori a 1.000 euro, la legge di bilancio 2023 prevede la rateizzazione quinquennale con pagamento maggiorato delle prime due rate..
Con ben 410 voti favorevoli e 49 contrari (un astenuto) si conclude la questione di fiducia, posta dal Governo, sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti e articoli a..
La Camera con 266 voti a favore e 47 contrari approva il testo del decreto Aiuti che dovrà passare al Senato per poi essere convertito in legge entro il ..
redazione Memento
La bozza della Legge di bilancio è intervenuta sul capitolo definito tregua fiscale. Con l’art. 47 per le somme superiori a € 1.000, si lascia a carico del contribuente solo il ..
Il 30 aprile 2023 scade il termine per la presentazione delle istanze di rottamazione. I contribuenti che aderiscono alla rottamazione dei debiti affidati in riscossione ..
Le attuali norme sulla rateazione, art. 19 DPR 602/73, modificato dal decreto Aiuti, in vigore dal 16 luglio 2022, stabiliscono che il contribuente decaduto da un piano rateale ..
Nel corso dell’evento organizzato dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle entrate risponde in maniera puntuale agli interrogativi e alle criticità emerse in sede di lettura ..
L’Agenzia delle entrate-Riscossione pubblica una serie di Faq in cui ripercorre i presupposti e le modalità operative della “rottamazione-quater”: fermi restando g..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.