martedì 19/07/2022 • 06:00
La circolare operativa pubblicata da Simest esplica le linee guida, a sostegno delle imprese che vogliono richiedere un finanziamento fino ad un milione e mezzo di euro, ed ha l'obiettivo di fronteggiare gli impatti negativi sulle imprese esportatrici derivanti dalle difficoltà o aumenti degli approvvigionamenti a seguito della crisi in atto in Ucraina.
Ascolta la news 5:03
Pubblicata da Simest la circolare operativa n. 2/394/2022 avente ad oggetto il sostegno alle imprese esportatrici con approvvigionamenti da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia. La nuova misura che permette di richiedere finanziamenti a tasso agevolato, è destinata alle PMI e Mid Cap italiane, costituite in forma di società di capitali, che al momento della presentazione della domanda:
L'agevolazione consiste in un finanziamento a tasso agevolato, sotto forma di mutuo a tasso zero, in regime de minimis affiancato da un co-finanziamento a fondo perduto in regime di Temporary Crisis Framework, con l'obiettivo fronteggiare gli impatti negativi sulle imprese esportatrici derivanti dalle difficoltà o rincari degli approvvigionamenti a seguito della crisi in atto in Ucraina. La circolare specifica che l'importo massimo finanziabile è pari ad euro 1.500.000 in funzione della classe di scoring e della quota di approvvigionamenti verso le tre aree e comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall'impresa. In riferimento invece alla quota a fondo perduto, la circolare specifica che il contributo massimo erogabile è pari al 40% dell'intervento agevolativo complessivo.
La quota di co-finanziamento a fondo perduto è concessa, in ogni caso, nei limiti dell'importo massimo complessivo di agevolazione in regime di Temporary Crisis Framework, pari a € 400.000 per impresa. Il finanziamento deve avere una durata massima di 6 anni, comprensivi di 2 anni di pre-ammortamento.
Spese ammissibili
Tra le spese ammissibili rientrano le spese per la realizzazione di investimenti produttivi, anche in Italia, tra cui acquisto/leasing finanziario di macchinari, apparecchiature ad uso produttivo, impianti e beni strumentali o potenziamento/riconversione di beni produttivi e strumentali esistenti, anche nell'ottica di ricerca di materiali alternativi a quelli solitamente in uso. Rientrano inoltre tecnologie hardware e software e digitali in genere, incluso il potenziamento o riconversione di tecnologie esistenti.
Sono finanziabili anche le spese per investimenti per la sostenibilità in Italia (es. interventi di efficentamento energetico, idrico, mitigazione impatti climatici, ecc.) dell'impresa richiedente e le spese per consulenze e studi volti all'individuazione di nuovi potenziali fornitori/mercati alternativi di approvvigionamento; di nuove formulazioni produttive per la sostituzione di materiali non più disponibili; spese per partecipazione ad eventi internazionali in Italia e all'estero (fiere e mostre); partecipazione/organizzazione di business meeting, workshop, B2B, B2C volti all'individuazione di nuovi potenziali fornitori/ mercati alternativi di approvvigionamento; spese una tantum strumentali all'individuazione di nuovi potenziali fornitori/ mercati alternativi di approvvigionamento; spese per certificazioni e/o omologazioni di prodotto, registrazione di marchi, brevetti, ecc.; spese per la consulenza finalizzata alla presentazione della domanda di intervento agevolativo e alle asseverazioni rese dal revisore dei conti, per un valore corrispondente fino a un massimo del 5% dell'importo deliberato.
Tutte le spese elencate e considerate ammissibili, possono essere coperte fino al 100% dal contributo agevolativo.
Presentazione della domanda
La domanda di richiesto del contributo potrà essere presentata a partire dalla metà di settembre 2022 e fino al 31 dicembre 2023. Le informazioni obbligatorie da indicare nella domanda, a pena di ammissibilità, sono:
L'allegato 1 alla circolare prevede infine l'obbligo di attestare, in relazione all'esercizio 2022, mediante dichiarazione e asseverazione da parte di un soggetto revisore, il rispetto di almeno uno tra i seguenti requisiti: aumento del costo medio unitario degli approvvigionamenti (diretti e/o indiretti) da Ucraina e/o Federazione russa e/o Bielorussia e/o da geografie alternative di approvvigionamento, pari ad almeno il 20% rispetto alla media del triennio 2019 – 2021;riduzione dei quantitativi degli approvvigionamenti (diretti e/o indiretti) da Ucraina e/o Federazione russa e/o Bielorussia, pari ad almeno il 20% rispetto alla media del triennio 2019 – 2021.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Sostegno alle imprese italiane esportatrici in Ucraina, Federazione Russa o Bielorussia, è stato riaperto il portale SIMEST per la presentazione di nuove domande a decor..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.