X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • IRAP

lunedì 18/07/2022 • 12:00

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Come compilare il Modello IRAP 2022

A seguito delle novità apportate dal decreto Semplificazioni sulle deduzioni per i costi del personale, l’Agenzia delle Entrate precisa che per il primo anno è possibile effettuare la compilazione della sezione I del quadro IS del modello IRAP 2022 seguendo le istruzioni sul sito istituzionale.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la risoluzione del 15 luglio 2022 n. 40/E, l’Agenzia delle Entrate, fornisce le istruzioni per la compilazione del modello IRAP 2022, precisando che:

  • nei righi IS1, colonna 2, IS4, colonna 3, e IS5, colonna 2: vanno indicate le deduzioni spettanti in relazione ai soggetti diversi dai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato;
  • i righi IS2, IS3 e IS6: non vanno compilati;
  • nel rigo IS7, colonna 3: va indicata la deduzione riferita al costo complessivo per il personale dipendente con contratto a tempo indeterminato, compresa la deduzione ammessa, nei limiti del 70% del costo complessivamente sostenuto, per ogni lavoratore stagionale impiegato per almeno 120 giorni per due periodi d'imposta, a decorrere dal secondo contratto stipulato con lo stesso datore di lavoro nell'arco temporale di due anni a partire dalla cessazione del precedente contratto (da evidenziare anche in colonna 2);
  • nel rigo IS9: va indicata l’eventuale eccedenza delle deduzioni rispetto al limite massimo rappresentato dalla retribuzione e dagli oneri e spese a carico del datore di lavoro.

L’Agenzia delle Entrate precisa che per il primo anno è possibile compilare la sezione I del quadro IS seguendo le istruzioni per la compilazione del modello IRAP 2022, pubblicate sul sito istituzionale.

Inoltre, con la risoluzione in commento, si ricorda che l’art. 10 c. 1 del decreto Semplificazioni (DL 73/2022) disciplina le seguenti deduzioni:

  • deduzione dei contributi per le assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro;
  • deduzione delle spese relative agli apprendisti, ai disabili e delle spese per il personale assunto con contratti di formazione e lavoro, nonché, dei costi sostenuti per il personale addetto alla ricerca e sviluppo;
  • deduzione forfetaria di 1.850 euro fino a 5 dipendenti per i soggetti con componenti positivi non superiori nel periodo d’imposta a 400.000 euro.

Il decreto Semplificazioni, inoltre, prevede l’abrogazione delle seguenti agevolazioni:

  • deduzione forfetaria di 7.500 euro, su base annua, per ogni lavoratore dipendente a tempo indeterminato impiegato nel periodo di imposta, aumentato a 13.500 euro per i lavoratori di sesso femminile nonché per quelli di età inferiore ai 35 anni e la deduzione dei contributi previdenziali ed assistenziali relativi ai medesimi lavoratori;
  • deduzione per incremento occupazionale fino a 15.000 euro per ciascun nuovo dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato.

Le disposizioni in commento si applicano a partire dal periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto Semplificazioni (in vigore dal 22 giugno 2022).

Fonte: Ris. AE 15 luglio 2022 n. 40/E

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Effetti sul costo del lavoro

IRAP: deduzioni anche sul lavoro tempo determinato

Il Decreto Semplificazioni fiscali amplia la possibilità di dedurre dalla base imponibile IRAP il costo dei lavoratori impiegati a tempo determinato. Le modifiche hanno ..

di Francesco Barone

Fisco DL Semplificazioni

Nuove indicazioni per la deduzione IRAP delle spese per il personale

Il Decreto Semplificazioni, in sede di conversione, introduce alcune novità sulla deduzione delle spese per il personale e consente ai contribuenti di compilare il model..

di Francesco Barone

Fisco Dal Consiglio dei Ministri

DL Semplificazioni 2022: dal nuovo calendario fiscale alle novità Irap

Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto semplificazioni che dispone importanti facilitazioni sia in relazione al rapporto fisco-contribuente che in tema di imposte d..

di Monica Greco

Lavoro Dalla Fondazione Studi

Dichiarazione IRAP: esclusione dei professionisti e distacco di personale

Con l’approfondimento del 30 maggio 2023, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti sulla dichiarazione IRAP 2023, relativamente all..

a cura di

redazione Memento

Fisco Aiuti di Stato

Lettere di compliance aiuti de minimis e dichiarazione integrativa IRAP

Con il provvedimento n. 389471, l’Agenzia delle Entrate illustra le modalità con le quali sono messe a disposizione le informazioni per l’adempimento spontaneo nei casi in cui,..

di Marco Cramarossa

Fisco Decreto Semplificazioni

Le proposte di miglioramento del CNDCEC

Nel corso dell'audizione del 28 giugno 2022 presso la Camera dei Deputati, in tema di conversione in legge del decreto Semplificazioni, il CNDCEC ha proposto modi..

a cura di

redazione Memento

Fisco Le novità negli emendamenti approvati

Il DL Semplificazioni ridefinisce importanti adempimenti fiscali

Il testo del disegno di legge Semplificazioni Fiscali 2022 approvato dalla Camera è ricco di emendamenti che ridisegna il quadro di  importanti adempimenti. Novit..

di Monica Greco

Fisco Decreto Semplificazioni

Lente di ingrandimento del CNDCEC sulle modifiche normative degli ETS

Il CNDCEC ha pubblicato un documento che analizza nel dettaglio le modifiche che il Decreto Semplificazioni ha apportato anche alle norme fiscali che regolano il ..

di Fioranna Negri

Fisco Modalità di compilazione

Modello Redditi SC 2023: le novità in materia di ACE

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti di approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023. Si riportano alcuni esempi di compilazione dell’Aiuto..

di Marco Nessi

Lavoro Dalla Fondazione Studi

Terzo Settore: i Consulenti analizzano le novità post Decreto Semplificazioni

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con approfondimento datato 11 ottobre 2022, analizza tutte le novità apportate al Codice del Terzo settore dal Decre..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”