sabato 16/07/2022 • 06:03
Il buono benzina esentasse può arrivare fino a 458 euro. Per l'erogazione non occorre accordo aziendale, potendo essere riconosciuto anche ad personam. L'attribuzione può essere fatta da tutti i “datori di lavoro” privati (aziende, lavoratori autonomi, professionisti) ai lavoratori che sono titolari di reddito di "lavoro dipendente” (quindi anche co.co.co.). A precisarlo, tra l'altro, è l'agenzia delle entrate nella circolare n. 27/2022 del 14 luglio. La misura, inizialmente, doveva interessare solamente le «aziende private». Successivamente è stata estesa a tutti «datori di lavoro» privati. Pertanto, sono esclusi le p.a. tranne gli enti pubblici economici. Inoltre, trattandosi di «datori di lavoro», rientrano nel bonus anche i soggetti che non svolgono attività commerciale: lavoratori autonomi e professionisti, sempreché dispongano di lavoratori dipendenti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.