sabato 16/07/2022 • 06:00
L'INPS interviene nuovamente sul rapporto di lavoro subordinato per i familiari e con il Messaggio n. 2819 del 14/07/2022 introduce nella denuncia Azienda i rapporti di parentela con lavoratori dipendenti.
Ascolta la news 5:03
Il messaggio INPS n. 2819 del 14/07/2022 ritorna sull'annosa vicenda dei lavoratori subordinati parenti o affini del datore di lavoro. L'istituto ha sempre visto con scetticismo la subordinazione con legami di parentela e convivenza, richiamando per tale fattispecie l'obbligo morale ed il legame affettivo.
Anche nel messaggio in oggetto viene richiamata la presunzione di gratuità, con indicazione però della necessità di una verifica della presenza del vincolo di subordinazione.
L'iscrizione azienda
La novità è legata ad aspetti procedurali, difatti l'INPS annuncia l'implementazione della denuncia di prima iscrizione, prevedendo che il datore di lavoro dichiari se tra i lavoratori assunti siano presenti soggetti ai quali lo stesso è legato da rapporti di coniugio, di parentela entro il terzo grado o di affinità entro il secondo grado.
Nel caso di presenza di un rapporto di parentale, il dichiarante dovrà inserire nell'apposito campo il codice fiscale del lavoratore e scegliere nel menu a tendina il tipo di relazione che lo lega al dipendente.
La dichiarazione viene richiesta nelle ipotesi in cui nell'istanza di iscrizione venga selezionata una delle seguenti fo
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Chiarita la platea di beneficiari: i lavoratori in stato di disoccupazione che, nei 90 giorni precedenti il matrimonio o unione civile, abbiano prestato, per almeno 15 giorn..
redazione Memento
L’INPS, con il Messaggio 17 novembre 2022 n. 4167, fornisce le istruzioni pratiche per la compilazione del flusso UniEmens da parte dei datori di lavoro che devono co..
redazione Memento
L'INPS, con il Mess. 16 giugno 2023 n. 2264, ha diramato le istruzioni procedurali per l'accesso al nuovo strumento di sostegno al reddito previsto dal Decreto Alluvi..
L'INPS, con il messaggio n. 2632/2023 ha fornito informazioni circa la disciplina transitoria per la fruizione del Rdc fino al 31 dicembre 2023. Il Reddito di cittadinanza verr..
La circolare Inps 13/2023 offre le nuove tabelle per l’annualità per i contributi dei lavoratori domestici; novità l’inserimento della nuova tabella che recepisce l’agevolazion..
L’INPS, con Messaggio 5 ottobre 2022 n. 3656, informa sui nuovi titoli di soggiorno che consentono l'ampliamento della categoria di cittadini di Paesi terzi all’Unione europ..
redazione Memento
L'INPS aggiorna le istruzioni sull'Assegno Unico a seguito degli incrementi per i nuclei familiari con figli disabili di qualsiasi età e dell'estensione ai nuclei familiari ..
L’INPS, con Mess. 13 aprile 2023 n. 1375, interviene in materia di ANF per i lavoratori extracomunitari spiegando come presentare domanda di riesame avente ad oggetto l’..
redazione Memento
I cittadini stranieri extra UE possono ottenere l'assegno unico universale soltanto nel caso siano titolari di determinati permessi di soggiorno la cui lista è ab..
L'inps con il Messaggio 3806 fornisce un fac-simile per la dichiarazione da fornire al datore di lavoro per fruire del Bonus di €150 previsto dal Decreto Aiuti Ter.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.