lunedì 18/07/2022 • 06:00
L’ingresso dei sistemi di intelligenza artificiale nel mercato delle imprese solleva non poche perplessità nell’ambito dei rapporti di lavoro. La proposta di regolamento elaborata dalla Commissione Europea tesa ad armonizzare negli Stati membri l’uso dell’I.A. non allevia i dubbi giuridici che sorgono, altresì, in riferimento alla proposta di regolamentazione stessa.
Ascolta la news 5:03
L’Intelligenza Artificiale (d’ora in avanti I.A.) ha già fatto il suo ingresso nel mondo del lavoro e numerosi sono i sistemi adottati dalle più grandi Società per ottimizzare i tempi e i costi, grazie all’uso di algoritmi, che consentono di migliorare l’organizzazione lavorativa.
In questo scenario, tuttavia, i diritti dei lavoratori, e non solo in tema privacy, rischiano di essere compromessi.
Quali problemi nella gestione del lavoro?
L’utilizzo di algoritmi sofisticati per la gestione del lavoro potrebbe comportare un monitoraggio costante dell’attività lavorativa, invadendo lo spazio di riservatezza riconosciuto dall’ordinamento al lavoratore a tutela dell’espressione della propria autodeterminazione. Invero, il ricorso a sistemi di deep learning caratterizzati da reti neurali complesse potrebbe ledere il diritto alla trasparenza che spetta al lavoratore. I processi neurali complessi, infatti, non sempre consentono di risalire alla logica utilizzata dall’algoritmo nel prendere la decisione. Tale evenienza rischierebbe di ledere quanto sancito dall’art. 22 del GDPR che nel disciplinare i procedimenti automatizzati riconosce il diritto per l’interessato di conoscere la logica ut
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Prosegue l’analisi della proposta di Regolamento UE sui sistemi di intelligenza artificiale. Alcune delle novità più rilevanti riguardano la classificazione dei sistemi d..
Il Parlamento UE ha approvato la proposta di regolamento sui sistemi di intelligenza artificiale (AI Act). Massimiliano Nicotra analizza la nuova disciplina e gli ..
Il Parlamento UE ha adottato la sua posizione sulla legge sull'intelligenza artificiale prima dei colloqui con gli Stati dell'UE sulla forma finale della legge. Le norme garantirebbero..
In vista della normativa comunitaria in materia di Intelligenza Artificiale, l’Agenzia UE ENISA ha esaminato in un rapporto gli standard di sicurezza informatica relativi..
La minaccia di un’IA senziente fa discutere giuristi, tecnologi, politici e mondo dell’impresa circa il ruolo del diritto nel regolamentare tecnologie così ..
Approvato dal Parlamento UE, il primo regolamento sull’intelligenza artificiale. Ora partono i negoziati con governi. Le norme seguono un approccio basato sul rischio e s..
redazione Memento
Una questione al centro dell'attuale dibattito è l'impiego di software dotati di Intelligenza artificiale, che tramite la raccolta di dati dei candidati, si propongono di sostituire l'..
Il report L’intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile analizza l’impatto positivo e negativo che l’IA può avere sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall..
Emanata Ia risoluzione sulla proposta di direttiva su comunicazione societaria sulla sostenibilità: la riforma riguarda la gestione dei bilanci di alcune tipologie di imp..
Uno studio di Check Point Research, azienda specializzata in cybersecurity, delinea i principali pericoli alla sicurezza informatica per l’anno venturo. Tra le tecnologie..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.