X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Riforma fiscale
Altro

lunedì 18/07/2022 • 06:00

Fisco Riforma fiscale

Il principio di diritto e la giurisprudenza tributaria: come renderlo vincolante?

Il progetto di riforma fiscale introduce il principio di diritto come strumento deflattivo e di stabilizzazione dell’orientamento giurisprudenziale. Manca però un meccanismo che ne assicuri la concreta osservanza.

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nella materia tributaria ci sono diversi esempi, alcuni davvero eclatanti, di una certa difficoltà o ritrosia ad adeguarsi ai principi di diritto enunciati dalle corti superiori. E questo, sia da parte talvolta delle commissioni tributarie, sia da parte della stessa Cassazione. Il caso del diritto al contraddittorio preventivo nel procedimento tributario è emblematico. Nel progetto di riforma (schema ddl “disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari”) l'introduzione del principio di diritto con funzione deflattiva e di cristallizzazione dell'orientamento della giurisprudenza di legittimità tributaria (Com. Stampa Consiglio dei Ministri 17 maggio 2022 n. 78) è stato costruito su una potenziale efficacia solo astratta. Ma basta fare alcune domande concrete per prevederne un funzionamento molto poco efficace rispetto alle finalità che si propone. L'interessamento delle Sezioni unite è garanzia di cristallizzazione di un orientamento giurisprudenziale? Nella realtà no o comunque non sempre e non automaticamente. Un esempio: il diritto al contraddittorio preventivo nei procedimenti tributari. La questione era stata ben chiarita dalla C.Giust. C-349/07 (sentenza Sopropé). Anzitutto, quello al contraddittorio preventivo (cioè prima dell'emissione del provvedimento tributario pregiudizievole per il contribuente) – dice la Corte – è un diritto ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”