venerdì 15/07/2022 • 14:39
Con la Circolare n. 82 del 14 luglio 2022 l'INPS interviene in merito agli obblighi contributivi relativi ai giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica.
Ascolta la news 5:03
Attraverso la Circolare n. 82 del 14 luglio 2022 l'INPS informa in merito alla gestione degli obblighi contributivi derivanti dal passaggio dei lavoratori giornalisti INPGI.
Difatti la legge 234/2021 (Legge di Bilancio 2022), ha previsto, all'art. 1, c. 103, con effetto dal 1° luglio 2022 il passaggio della funzione previdenziale svolta dall'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani «Giovanni Amendola» (INPGI) all'INPS.
Attraverso la corposa circolare vengono illustrate le modalità di calcolo, imponibilità e massimali adattati al nuovo sistema utilizzato a decorrere dal 1° luglio 2022.
Per quanto attiene la gestione dei rapporti con l'INPS, i datori di lavoro, che siano già in possesso di una matricola DM per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti nel FPLD, devono denunciare su quest'ultima i giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti già in forza o che venissero assunti con un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica.
Diversamente, per i datori di lavoro sprovvisti di una matricola DM, ne dovrà richiedere l'apertura per gli adempimenti informativi verso l'INPS in tempo utile per il versamento dei cont
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’INPS interviene sulle modalità operative per effettuare il versamento, per l’anno 2022, del contributo aggiuntivo dell’1%, con particolare riferimento all’applicazione del te..
redazione Memento
L’INAIL, con Istruzione operativa del 13 marzo 2023 n. 2813, chiarisce i dubbi relativi alla compilazione dei dati assicurativi nel modello CU 2023 per l’assicurazione i..
redazione Memento
È on-line il servizio che consente, durante il periodo transitorio, di richiedere il codice ditta, il contro codice e il codice PIN necessari per effettuare l'inv..
redazione Memento
Istruzioni INAIL sono fornite circa l'assicurazione infortuni di giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalis..
redazione Memento
A decorrere dal 1° luglio 2022 la funzione previdenziale, svolta dall’INPGI per i giornalisti dipendenti, viene trasferita all’INPS: di conseguenza, lo stesso Istituto previden..
redazione Memento
Arrivano le prime istruzioni su requisiti e modalità di presentazione delle domande di accesso alla prestazione riservata ai giornalisti che dal 1° luglio 2022 sono iscr..
redazione Memento
La Cassazione, con la sentenza 28 giugno 2022 n. 20690, si esprime sulle trattenute sulla pensione dei giornalisti: il giornalista pensionato che percepisce redditi d..
redazione Memento
Ai giornalisti che hanno cessato involontariamente un rapporto di lavoro è riconosciuta l’indennità di disoccupazione. La misura, il cumulo con altre indennità e i casi ..
L'INPS con il Messaggio n. 4213 del 22 novembre 2022 offre indicazioni in merito alla gestione del cumulo dei trattamenti pensionistici dei giornalisti iscritti alla Gestion..
L’INPGI fa chiarezza sui numerosi dubbi dettati dal passaggio all'INPS della funzione previdenziale sostitutiva dell’AGO svolta dall’INPGI per i giornalisti dipendenti: ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.