venerdì 15/07/2022 • 11:35
L’INAIL, con la Circ. 14 luglio 2022 n. 26, conferma la rivalutazione, a decorrere dal 1° luglio 2022, delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale per i settori industria, navigazione e agricoltura.
redazione Memento
A decorrere dal 1° luglio di ciascun anno, la retribuzione di riferimento per la liquidazione delle rendite INAIL corrisposte ai mutilati e agli invalidi del lavoro, per tutte le gestioni di appartenenza dei medesimi, è rivalutata sulla base della variazione effettiva dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertata dall'ISTAT intervenuta rispetto all'anno precedente. Per l'anno 2022, con decorrenza dal 1° luglio, la rivalutazione è effettuata sulla base della variazione percentuale dell'1,9% dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo intervenuta tra il 2020 e il 2021. La rivalutazione è stata approvata con due Decreti del ministero del Lavoro (DM 9 giugno 2022 n. 106; DM 15 giugno 2022 n. 108) relativi, rispettivamente, al settore industria e navigazione e al settore agricoltura. Con la Circolare dell'INAIL, pertanto, vengono: riassunti i riferimenti retributivi per procedere alla prima liquidazione delle prestazioni e alla riliquidazione delle prestazioni in corso; illustrate le istruzioni operative ai fini della riliquidazione. Quali sono le prestazioni economiche interessate dalla rivalutazione? 1) Rendite per inabilità permanente Nel settore industria la retribuzione media giornaliera per la determinazione del massimale e del minimale della retribuzione annua è fissata in € 84,67. Pertanto, i relativi importi risultano così determinati: Retribuzione annua minima € 17.780,70 Retribuzione annua massima € 33.021,30 Per il personale del settore marittimo operano gli stessi importi fissati per il settore industria, salvo che per la retribuzione annua massima la quale, per i lavoratori indicati, è così fissata: Comandanti e capi macchinisti € 47.550,67 Primi ufficiali di coperta e di macchina € 40.285,99 Altri ufficiali € 36.653,64 Nel settore agricoltura la retribuzione convenzionale annua per la liquidazione delle rendite è fissata in € 26.837,14. Nello specifico: Lavoratori subordinati a tempo determinato Su retribuzione annua convenzionale € 26.837,14 Lavoratori subordinati a tempo indeterminato Su retribuzione effettiva compresa entro i limiti previsti per il settore industria: minimo € 17.780,70 e massimo € 33.021,30 Lavoratori autonomi Su retribuzione annua convenzionale € 17.780,70 2) Assegno una tantum in caso di morte In tutti e tre i settori, l'importo dell'assegno una tantum per i superstiti è fissato nella misura di € 10.742,76. 3) Indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta in agricoltura I riferimenti retributivi sono: Lavoratori subordinati a tempo determinato e indeterminato Su retribuzione effettiva giornaliera, fatto salvo il limite minimo di € 44,40 Lavoratori autonomi Su retribuzione giornaliera minima prevista per il settore industria € 49,91 4) Assegno per assistenza personale continuativa L'importo è rivalutato nella stessa misura per i tre settori e ammonta a € 585,51. 5) Assegni continuativi mensili Gli importi degli assegni continuativi sono così rideterminati: Inabilità (%) Industria Agricoltura Da 50 a 59 € 328,53 € 411,50 Da 60 a 79 € 460,93 € 574,23 Da 80 ad 89 € 855,80 € 985,85 Da 90 a 100 € 1.318,48 € 1.397,11 100 + a.p.c. € 1.904,74 € 1.982,93 Riliquidazione delle prestazioni in corso Le operazioni di riliquidazione delle prestazioni in corso saranno effettuate secondo i seguenti criteri: a) Rendite per inabilità permanente I coefficienti di rivalutazione delle basi retributive sono: per l'anno 2020 e precedenti: 1,019; per l'anno 2021 e I° semestre 2022: 1,000. In particolare, la riliquidazione delle prestazioni in agricoltura avviene come indicato: Lavoratori subordinati a tempo determinato Su retribuzione annua convenzionale € 26.837,14 Lavoratori subordinati a tempo indeterminato Rendite con decorrenza dal 1° gennaio 1982 Su retribuzione effettiva compresa entro i limiti previsti per il settore industria con un minimo di € 17.780,70 e un massimo di € 33.021,30 Rendite con decorrenza anteriore al 1° gennaio 1982 Su retribuzione annua convenzionale € 26.837,14 Lavoratori autonomi Rendite con decorrenza anteriore al 1° giugno 1993 Su retribuzione annua convenzionale € 26.837,14 Rendite con decorrenza dal 1° giugno 1993 Su retribuzione minimale del settore industria € 17.780,70 b) Integrazione rendita Per i casi di integrazione della rendita relativi all'anno 2021 e non definiti entro la data in cui si è proceduto a effettuare la rivalutazione, il pagamento della prestazione integrativa deve essere effettuato tenendo conto dell'importo del rateo di rendita rivalutato. Quali sono le istruzioni operative ai fini della riliquidazione? Le Sedi dovranno procedere alle seguenti riliquidazioni: rendite tuttora escluse dalla gestione automatizzata a livello centrale; eventuali casi già in pagamento fuori procedura, compresi quelli residuali relativi allo speciale assegno continuativo mensile ai superstiti, elaborati per la prima volta sul rateo di novembre 2022, dovranno essere adeguati alle rendite riliquidate sui nuovi limiti retributivi al 1° luglio 2022; prestazioni segnalate con gli appositi elenchi inviati annualmente dalla Direzione centrale rapporto assicurativo, riguardanti le liquidazioni particolari (codice 2-3). Fonte: Circ. INAIL 14 luglio 2022 n. 26
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Sono state rivalutate le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale dei settori industria, agricoltura e lavoratori marittimi.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.