venerdì 15/07/2022 • 10:59
Con la Circ. INAIL 14 luglio 2022 n. 27, l'Istituto conferma la rivalutazione dell'importo mensile (già fissato dal ministero del Lavoro con DM 31 maggio 2022 n. 102) dell'assegno di incollocabilità che, a decorrere dal 1° luglio 2022, risulta pari a € 268,37.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L’INAIL, con Circ. 14 luglio 2022 n. 27, interviene per confermare la rivalutazione dell’importo mensile dell’assegno di incollocabilità per il 2022.
Lavoratori interessati
È corrisposto un assegno mensile, pagato con la rendita e soggetto a periodica rivalutazione monetaria, agli assicurati:
- fino al 2006, con riduzione della capacità lavorativa non inferiore al 34%, riconosciuta in base alle tabelle relative all'indennizzo della rendita diretta e, dal 1° gennaio 2007, con riduzione dell'integrità psicofisica (danno biologico) di grado superiore al 20%, secondo le tabelle per il calcolo del danno biologico;
- di età non superiore ai limiti pensionabili;
- riconosciuti incollocabili dall’ITL.
L'assegno svolge una funzione sostitutiva dell'avviamento obbligatorio al lavoro nei confronti degli invalidi che hanno perso ogni capacità lavorativa o che, per il grado o la natura dell'invalidità, potrebbero essere nocivi per l'incolumità degli altri lavoratori o per la sicurezza degli impianti. L'assegno viene concesso dopo 30 giorni dalla presentazione della richiesta all'INAIL e viene pagato fino al compimento dell'età pensionabile, salvo che nel frattempo non intervengano variazioni nella condizione di incollocabilità.
Rivalutazione dell’importo
Annualmente, l’importo dell’assegno di incollocabilità è soggetto a rivalutazione sulla base della variazione, registrata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta tra il 2020 e il 2021, pari all’1,9%.
In seguito all’ultima rivalutazione operata dal ministero del Lavoro (DM 31 maggio 2022 n. 102) l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità risulta fissato, dal 1° luglio 2022, in € 268,37.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Sono state rivalutate le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale dei settori industria, agricoltura e lavoratori marittimi.
Ti potrebbe interessare anche
L’INPS, con Circ. 8 marzo 2023 n. 26, conferma la rivalutazione degli importi dell’assegno di maternità dei comuni già stabilita, per il 2023, da un comunicato de..
redazione Memento
L’INPS ha reso disponibile un nuovo simulatore per il calcolo dell’Assegno unico e universale destinato ai nuclei familiari con figli. Con l’occasione, sono state anche introdo..
Aggiornati anche gli importi relativi agli ammortizzatori sociali Inps con la Circolare 14 del 3 febbraio 2023 che interviene in particolare su Cigo e Cigs, ma che offre anche i nuovi..
L’INPS ha concluso le attività di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, propedeutiche al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali nel..
redazione Memento
L’INAIL comunica, con la Circ. INAIL 2 settembre 2022 n. 33, l’aggiornamento dei limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi con decorrenza 1..
redazione Memento
L’INAIL, con la Circ. 14 luglio 2022 n. 26, conferma la rivalutazione, a decorrere dal 1° luglio 2022, delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e
redazione Memento
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) rivede il meccanismo della perequazione per il biennio 2023-2024, modificando le percentuali di rivalutazione e gli scaglioni ..
Il MEF, con Comunicato 9 novembre 2022 n. 184, rende noto di aver firmato il Decreto che prevede, dal 1° gennaio 2023, un cospicuo aumento degli importi delle pension..
redazione Memento
L'INPS ha pubblicato i nuovi importi dell'assegno per il nucleo familiare (ANF), rivalutati sulla base della variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie d..
redazione Memento
L’INPS, con Circ. 27 gennaio 2023 n. 9, comunica la rivalutazione, dal 1° gennaio 2023, degli importi delle indennità antitubercolari, spettanti ai lavoratori dipendenti..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.