X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Esterometro
Altro

venerdì 15/07/2022 • 06:00

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Esterometro: la circolare non basta. Criticità e incongruenze

Tutti parlano della circolare n. 26/E dell’Agenzia delle Entrate sull’esterometro ma il documento, impostato su una serie di domande e risposte, manca di sistematicità, essendo disallineato rispetto alle “guide” dell’Agenzia, e presenta incongruenze.

di Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il debutto del “nuovo” esterometro dal 1° luglio scorso ha richiesto la soluzione di non pochi dubbi, che sono stati rappresentati all'Agenzia delle entrate da chi si occupa delle procedure operative per la generalità dei contribuenti. Un simile contributo da parte dell'amministrazione finanziaria, ora formalizzato nella Circ. AE 13 luglio 2022 n. 26/E, è sicuramente utile ma si rende comunque necessaria la rivisitazione delle “guide” dell'Agenzia delle entrate: l'ultimo aggiornamento di quella a stampa è del 4 ottobre 2018; quella su file è del 4 febbraio 2022, che aveva ad oggetto un chiarimento sul documento TD21 – autofattura per splafonamento. Questo documento dovrebbe essere opportunamente corredato da un diagramma di flusso delle operazioni, per il passaggio dai dati immessi nel sistema alle bozze delle liquidazioni e delle dichiarazioni. Se ne parla al paragrafo 2.3 della circolare, relativo ai dati delle importazioni. In prima battuta si dice che per l'inserimento nel sistema di queste operazioni “non esiste alcun divieto, ma vi è assenza dell'obbligo”, per poi richiamare le specifiche tecniche (qui la versione è del 1° luglio 2022), secondo cui queste operazioni non devono essere inserite. Sicuramente adeguata è la motivazione: quando il sistema, ai sensi dell'art. 4 D.Lgs. 127/2015, metterà a disposizione le bozze ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”