X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Antiriciclaggio
  • Criptovalute

venerdì 15/07/2022 • 10:00

Fisco Il punto della Cassazione

Reati di autoriciclaggio nell'utilizzo di criptovalute

L’autoriciclaggio può essere perpetrato anche attraverso l’utilizzo di moneta virtuale: lo ha ribadito la Cassazione nella sentenza n. 27023, confermando l’inclusione della moneta virtuale nell’ambito delle attività economiche, finanziarie, imprenditoriali e speculative menzionate dal codice penale (art. 648-ter.1 c.p.).

di Annalisa De Vivo - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le valute virtuali, attese le loro caratteristiche fisiologiche, possono rappresentare un agile strumento ai fini del compimento di reati di autoriciclaggio. L'assunto trova nuovamente conferma nella Cass. 13 luglio 2022 n. 27023, avente ad oggetto il compimento del reato di autoriciclaggio attraverso il trasferimento immediato di somme appena accreditate, a mezzo disposizioni on line su conto estero, e il successivo utilizzo delle stesse per l'acquisto di valuta virtuale con impiego finale imprecisato. Trattasi, secondo la Cassazione, di una ipotesi evidente di autoriciclaggio mediante impiego di proventi illeciti in attività finanziarie idonee ad ostacolare l'identificazione della provenienza del denaro.

Vicenda

Con la pronuncia in esame la Cassazione ha rigettato un ricorso fondato essenzialmente su tre aspetti: l'incompetenza territoriale, l'insussistenza del reato di autoriciclaggio e l'esclusione dell'adeguatezza della misura degli arresti domiciliari disposta a carico del ricorrente.

Per quanto di specifico interesse in questa sede, ci si soffermerà sull'aspetto relativo alla configurabilità del reato di autoriciclaggio di cui all'art. 648-ter.1 c.p.

Al ri

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Criptovalute e loro inquadramento ai fini dichiarativi alla luce degli ultimi interpelli

Tra le novità più importanti degli ultimi anni in ambito finanziario è stato sicuramente l'arrivo delle criptovalute di cui, tra le più famose, troviamo il Bitcoin ed Ethereum affiancate da molte altre anch'esse di note..

di

Elisa Pala

- Esperta in materia tributaria

Ti potrebbe interessare anche

Mondo Digitale Reati di riciclaggio e criptovalute

Per la Cassazione la valuta virtuale è strumento di investimento

Le valute virtuali sono strumenti di investimento e pertanto sottostanno alla disciplina del TUF: ne consegue che l'omissione degli adempimenti ivi previsti configura eserci..

di Annalisa De Vivo

Fisco Le criticità della legge di bilancio 2023

Le cripto e la pretesa di assimilarle a valute estere e di inserirle nell’RW

La Legge di bilancio 2023 che contiene il regime tributario delle cryptovalute riflette la confusione sociale sulla natura di questi beni. Seppur condivisibile l..

di Raffaello Lupi

Fisco Dalla Cassazione

Compensazione di crediti inesistenti ottenuti tramite crediti fittizi

La Cassazione ha condannato un soggetto che tramite il pagamento di modelli F24 utilizzava in compensazione parte dei crediti inesistenti dovuti alla creazione di crediti di im..

di Maurizio Tarantino

Mondo Digitale Valute virtuali

Criptovalute: trattamento fiscale delle cessioni prive di valore

Le criptovalute stanno attraversando un ulteriore momento di crisi: quale interpretazione tributaria dare nell'ipotesi di cessione di criptovalute prive di valore?

di Maurizio Maraglino Misciagna

Impresa Responsabilità amministrativa degli enti

L’adozione del modello 231 negli enti di formazione

Il ruolo centrale degli organismi di formazione in Italia richiama inevitabilmente, anche per l'obbligatorietà prevista in talune circostanze, l'adozione di modelli organizz..

di Carlo De Luca

Impresa La Cassazione penale conferma

Il delitto di riciclaggio è riconducibile ai reati a formazione progressiva

La Cassazione riconferma che nella ricostruzione del reato nel suo complesso vanno contestualizzate tutte le condotte rilevanti e funzionali alla volontà di ostacolare l'ide..

di Giuseppe Alfieri

Fisco Dalla Cassazione

Bonus edilizi: è sequestrabile il credito d’imposta e il profitto conseguito

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 37138/2023 depositata il 12 settembre 2023, chiarisce come sia sequestrabile tanto il credito d’imposta illecitamente maturato..

di Chiara Carrara

di Andrea Mifsud

Fisco Il parere del Massimario della Cassazione

Frodi bonus edilizi: applicabile la confisca allargata

L’Ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di Cassazione, con la relazione n. 31/22 del 7 giugno scorso, fa il punto sulle novità legislative in materia sanzionatoria int..

di Carlo Nocera

Impresa Contrasto al riciclaggio

Nuovo limite all’uso del contante: quale impatto sull’obbligo di SOS?

Il Decreto Aiuti quater stabilisce che dal 1° gennaio 2023 sarà possibile fare ricorso al contante entro il più elevato limite di 5.000 €. L'innalzamento della so..

di Giuseppe Alfieri

Fisco DDL Bilancio 2023

Vendita di beni tramite e-commerce: nuovi adempimenti

Sono previsti nuovi adempimenti (c.d. “Obblighi comunicativi”) a carico delle piattaforme e-commerce e dei loro fornitori che facilitano la vendita on line di det..

di Matteo Dellapina

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”