giovedì 14/07/2022 • 11:44
Con la pubblicazione della Circolare n. 26/E, l’Agenzia delle Entrate diffonde i chiarimenti operativi connessi al “nuovo esterometro”, i cui dati, dal 1° luglio 2022, sono trasmessi allo SDI utilizzando il formato XML previsto per la fattura elettronica.
Ascolta la news 5:03
La Legge di Bilancio 2021 (art. 1 c. 1103 L. 178/2020), modificando l'art. 1 c. 3-bis D.Lgs. 127/2015, ha introdotto l'obbligo di trasmissione dei dati relativi alle operazioni transfrontaliere utilizzando esclusivamente il Sistema d'interscambio ed il formato del file fattura elettronica, con termini differenziati per le operazioni attive e passive. La decorrenza di tale obbligo, inizialmente fissata al 1° gennaio 2022, è stata successivamente prorogata al 1° luglio 2022 dall'art. 5 c. 14-ter DL 146/2021.
L'ultima modifica normativa è stata definita dall'art. 12 DL 73/2021, in corso di conversione, che con riguardo alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, esclude dal nuovo adempimento quelle:
Le disposizioni che regolamentano il nuovo “esterometro” sono st
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Per le operazioni intercorse con soggetti passivi IVA, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, è previsto l'obbligo di inviare all'AE i dati relativi a cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate vers..
Umberto Terzuolo
-Ti potrebbe interessare anche
Come anticipato da Raffaele Rizzardi, dopo la pubblicazione della Circolare n. 26/E, arrivano ulteriori chiarimenti in merito all’ambito applicativo del nuovo esterometro..
La tracciabilità dei pagamenti, sebbene costituisca requisito indispensabile, non è sufficiente alla riduzione dei termini di decadenza. Nel caso in cui il beneficiario d..
redazione Memento
Dal 1° luglio 2022 i forfetari che nel 2021 hanno conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, superiori a € 25.000 devono emettere fattura elettronica (..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, in risposta alla stampa specializzata, ha fornito chiarimenti operativi sulla concreta attuazione dell’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti f..
Da ottobre 2022 si applicano nuovi codici errore al sistema di fatturazione elettronica che comporteranno lo scarto di molteplici documenti fiscali non allineati alle spe..
Nella bozza del D.L. Semplificazioni è stato differito il termine per l’applicazione delle sanzioni in caso di omesso o errato invio delle fatture relative alle
Niente presentazione dell'esterometro per le operazioni di importo singolarmente non superiore ad euro 5.000,00, relative ad acquisiti di beni e servizi non rilevanti territoria..
Siamo prossimi alla scadenza dell’invio dei dati relativi al secondo trimestre 2022 relativi alle operazioni connesse al “vecchio” esterometro. Entro il 22 agosto dovranno esser..
I soggetti forfettari obbligati ad emettere la fattura elettronica dal 1° luglio 2022, devono applicare l'imposta di bollo anche per le fatture in cui, erroneamente, omettono..
redazione Memento
Dal 1° luglio la trasmissione dei dati delle operazioni attive verso l’estero non segue un termine unico fisso, ma mobile, legato all’emissione dei documenti che certificano i c..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.