giovedì 14/07/2022 • 06:00
Dal 25 luglio si apre lo sportello per la richiesta di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per la realizzazione di investimenti volti a promuovere la trasformazione verde e digitale dell’industria degli autobus al fine di produrre veicoli elettrici.
redazione Memento
Ai blocchi di partenza la nuova agevolazione a sostegno della filiera degli autobus elettrici finanziata dal PNRR. Dalle ore 12 del prossimo 25 luglio le imprese potranno presentare richiesta di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per realizzare investimenti produttivi, compresi tra 1 milione e 20 milioni di euro, attraverso lo strumento dei contratti di sviluppo. Il MISE ha definito termini e modalità di presentazione delle istanze di accesso (DD MISE 6 luglio 2022).
In cosa consiste l’intervento?
L’intervento attua la Misura M2C2, Investimento 5.3 “Sviluppo di una leadership internazionale, industriale e di ricerca e sviluppo nel campo degli autobus elettrici” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, volta a sostenere la realizzazione di investimenti capaci di promuovere la trasformazione verde e digitale dell’industria degli autobus al fine di produrre veicoli elettrici e connessi, ad esclusione degli autobus ibridi.
A disposizione ci sono 80 dei 300 milioni di euro stanziati dal PNRR per il settore per agevolare gli investimenti di piccole e medie imprese della componentistica nella realizzazione e sviluppo di una filiera nazionale degli autobus elettrici.
Cosa finanzia la misura?
Alla produzione e assemblaggio di mezzi di autobus elettrici e connessi digitalmente potranno essere associati anche progetti per la ricerca e sperimentazione industriale nonché per la formazione del personale. L’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili alle agevolazioni non deve essere inferiore a 1 milione di euro e superiore a 20 milioni di euro.
Come presentare la domanda?
Le domande di agevolazione devono essere presentate, pena l’invalidità e l’improcedibilità, esclusivamente tramite la procedura informatica accessibile dalla sezione “Sosteniamo grandi investimenti” del sito web di Invitalia a decorrere dalle ore 12.00 del giorno 25 luglio 2022.
Le istanze dovranno essere redatte secondo lo schema che sarà reso disponibile sul sito web di Invitalia, complete degli allegati prescritti e firmate digitalmente dal legale rappresentante/procuratore speciale del soggetto proponente.
Le domande di agevolazione sono ammesse alla fase istruttoria nell’ordine cronologico di presentazione.
Fonte: DD MISE 6 luglio 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.