mercoledì 13/07/2022 • 17:23
Il Decreto Aiuti (DL 50/2022), attualmente all'esame del Senato per la conversione in legge dopo il “sì” della Camera, ha introdotto, tra le altre, misure in materia di energia e gas, al fine di contrastare l'aumento dei prezzi scaturito anche a seguito della guerra in Ucraina.
Ascolta la news 5:03
Nell'ambito delle misure di sostegno in materia di energia e gas, il DL 50/2022 (cd. “Decreto Aiuti”), in corso di conversione in legge al Senato, ha introdotto una serie di disposizioni al fine di contenere il rincaro dei prezzi di energia elettrica e gas che, nella prima metà dal 2022, anche in seguito alla crisi ucraina, ha colpito imprese e famiglie.
Bonus sociale energia elettrica e gas
La prima misura introdotta dispone che, le agevolazioni relative alle tariffe per la fornitura di energia elettrica riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati ed ai clienti domestici in gravi condizioni di salute e la compensazione per la fornitura di gas naturale, siano rideterminate dall'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) entro il 30 giugno, nel limite delle risorse disponibili nel bilancio della Cassa per i servizi energetici e ambientali-CSEA per l'anno 2022.
Nello specifico, l'art. 1, c. 1, del decreto in esame, modificato durante l'esame alla Camera, prevede la rideterminazione delle agevolazioni “riconosciute sulla base del valore ISEE”, facendo espresso riferimento:
- alle agevolazioni tariffarie per la fornitura di energia elettrica spett
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Pubblicato in GU un nuovo decreto Bollette per l'azzeramento degli oneri generali di sistema nel settore elettrico e la riduzione dell'IVA e degli oneri generali n..
redazione Memento
Il Decreto Aiuti bis rafforza anche per il quarto trimestre 2022 il bonus sociale dell'energia elettrica e del gas per i clienti economicamente svantaggiati o in <..
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2022, riconosce anche per il primo trimestre del 2023 alcuni crediti d'impo..
Tra le novità contenute nella legge di conversione del DL 50/2022, in discussione alla Camera, il bonus sociale per il 1° trimestre 2022, ma solo con ISEE da € 8.265; la proroga..
L'aliquota agevolata del 5% si applica all'intera fornitura del gas resa all'utente finale e contabilizzata nelle fatture emesse nel periodo in cui resterà in vigore la n..
La conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Aiuti, introduce molte agevolazioni che spaziano dal bonus energia, alla riduzione dell'IVA nelle somministrazioni di gas..
La legge di bilancio 2023, per il primo trimestre 2023, ha ridotto l'aliquota IVA applicabile alle somministrazioni di gas metano per combustione, energia termica ..
redazione Memento
Il Decreto Aiuti-ter, approvato in sede di conversione dal Senato e in attesa di pubblicazione in GU, proroga i crediti d’imposta riconosciuti alle imprese per l’acquisto..
La bozza della Legge di Bilancio 2023 dispone maggiori aiuti per osteggiare il caro energia, con una dotazione pari a € 21 miliardi per contrastare l'aumento del costo di gas..
Approvato il Decreto Aiuti ter che introduce per i mesi di ottobre e novembre 2022 un contributo straordinario, sotto forma di crediti di imposta, a favore delle imprese ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.