mercoledì 13/07/2022 • 14:08
L’Agenzia delle Entrate fornisce le indicazioni sugli oneri detraibili relativi a spese per corsi musicali, universitari e attività sportive, anche sotto il profilo degli obblighi di produzione documentale da parte del contribuente al CAF o al professionista abilitato, e di conservazione da parte di questi ultimi.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la circolare del 7 luglio 2022 n. 24/E, l’Agenzia delle Entrate, tramite una raccolta dei principali documenti di prassi sugli elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, fornisce indicazioni in relazione alle spese sostenute per l’iscrizione ad alcuni corsi.
Pratica sportiva dilettantistica
Le spese sostenute per la pratica sportiva dilettantistica dei ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni, sono detraibili nella misura del 19%. Il requisito dell’età è rispettato a condizione che sussista anche per una sola parte dell’anno, in considerazione del principio di unitarietà del periodo d’imposta. Ad esempio, se il ragazzo ha compiuto 18 anni il 20 novembre 2021, la detrazione spetta anche per le spese sostenute successivamente a tale data, a condizione che le stesse siano sostenute entro il 31 dicembre 2021. La detrazione spetta anche se le spese sono state sostenute per i familiari fiscalmente a carico (ad esempio figli). Inoltre, la detrazione in commento spetta per l’iscrizione annuale e l’abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica. Il pagamento deve essere tracciato.
Corsi musicali
Le spese sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento di ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni a conservatori di musica, a istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), a scuole di musica iscritte nei registri regionali, a cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione, sono detraibili nella misura del 19%, calcolata su un ammontare massimo di spesa pari a 1.000 euro per ciascun ragazzo, a condizione che il reddito complessivo non superi i 36.000 euro. Il pagamento deve essere tracciato.
Corsi universitari
La detrazione nella misura del 19% è calcolata sull’intera spesa sostenuta se l’università è statale. Nel caso, invece, di iscrizione ad un’università non statale, l’importo ammesso alla detrazione non deve essere superiore a quello stabilito annualmente per ciascuna facoltà universitaria con decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca, tenendo conto degli importi medi delle tasse e contributi dovuti alle università statali nelle diverse aree geografiche e dell’area disciplinare del corso. Con il DM 23 dicembre 2021 n. 1324 è stato individuato l’importo massimo della spesa relativa alle tasse e ai contributi di iscrizione per la frequenza dei corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico delle università non statali, detraibile per l’anno 2021 ai sensi dell’art. 15 c. 1 lett. e DPR 917/86. Gli importi sono distinti per area disciplinare e in base alla regione in cui ha sede l’Ateneo presso il quale è presente il corso di studio.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Via libera del Fisco alla fruizione della detrazione al 75% per l'eliminazione delle barriere architettoniche da parte di un'associazione di promozione sociale e di un'<..
redazione Memento
Secondo l'Agenzia, i corsi impartiti dall’associazione sportiva dilettantistica non possono essere considerati quali servizi di formazione o riqualificazione professionale, nel..
redazione Memento
Pubblicato in GU il Decreto 26 settembre 2022 n. 184, con il quale il Ministero della Cultura definisce le modalità di ottenimento della card prevista per il diciottenni.
..redazione Memento
Pubblicata la raccolta del Fisco su ritenute, oneri detraibili, deducibili e crediti di imposta da utilizzare nella dichiarazione 730 o Redditi 2022. Tra le novit..
redazione Memento
Il Ministero dell'Università e della ricerca ha istituito gli importi delle spese relative a tasse e contributi di iscrizione per la frequenza dei corsi di laurea..
redazione Memento
Il CNDCEC, con l'informativa n. 53 del 14 aprile 2023, ha comunicato le linee guida generali per la definizione dei programmi dei corsi di formazione e aggiorn..
redazione Memento
Il Ministero della Cultura ha comunicato che le domande per accedere al bonus musica per le spese sostenute nel 2022 devono essere inviate online entro il 14 luglio 2023..
redazione Memento
Tra le diverse novità apportate dalla conversione in legge del decreto Aiuti, vi è il potenziamento delle misure per le sale cinematografiche e del credito d’imposta<..
redazione Memento
Le novità introdotte dal DL Semplificazioni intervengono anche sui contratti di locazione a canone concordato. Il legislatore ha esteso la validità dell’attestazione, ne..
Il CNDCEC si è espresso in merito all'equipollenza formazione per iscrizione albo ex art. 356 codice della crisi e formazione gestione della crisi (PO 27/2023).
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.