mercoledì 13/07/2022 • 05:00
L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito al noleggio di ponteggi ed all'aliquota IVA applicabile, rispondendo all'interpello posto da una società che lavora nel settore edile.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
In merito alle prestazioni che consistono nella "mera" messa a disposizione, montaggio e smontaggio di ponteggi (ed in generale di ogni altra attrezzatura, incluse le gru), senza altra diretta attività edile in cantiere, è applicabile l'aliquota ordinaria del 22 per cento a prescindere dalla tipologia di intervento edilizio e di immobile interessato e senza applicazione del reverse charge.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito una Risposta in tema di aliquota IVA nel caso di mero noleggio di ponteggi, rispondendo all’interpello di una società che opera nel settore edile ed effettua lavori di costruzione, pitture, cartongessi ecc. con utilizzo di propri ponteggi e messa a disposizione, montaggio e smontaggio in cantiere di ponteggi; per questa ultima attività, la società domandava se fosse possibile l’applicazione dell'aliquota IVA agevolata. La stessa società, però, esprimeva dubbi sulla possibilità dell’applicazione dell’IVA in forma ridotta.
Il Fisco ha ricordato che il reverse charge consiste in un'inversione degli obblighi di indicazione e versamento dell'IVA, e non incide sulla determinazione dell'aliquota IVA applicabile all'operazione effettuata. Ovviamente, essendo l'appaltatore tenuto al versamento dell'imposta, su di lui ricade la responsabilità di individuare la corretta aliquota IVA da applicare.
Quando il contratto di appalto usufruisce dell'aliquota agevolata, quest'ultima è applicabile anche alle relative prestazioni di subappalto (ad eccezione dei casi di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, in cui l'aliquota IVA ridotta si applica solo per le prestazioni eseguite nei confronti del consumatore finale e non per le prestazioni eseguite dal subappaltatore nei confronti dell'appaltatore).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La conclusione del contratto di subappalto in forma orale non osta all’applicazione del meccanismo dell’inversione contabile per il motivo che a tale contratto si applica..
I servizi di installazione di una camera bianca stabilmente installata all’interno di uno stabilimento industriale, purché i propri componenti possano essere smontati e nuovamen..
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello IVA TR e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. In ogni caso, la versione “non rivista” del modello pot..
La messa a disposizione di una piattaforma online per la realizzazione un referto diagnostico personalizzato produce royalties che, calcolate sulla base dei test eseguiti..
L’aliquota IVA al 10% è applicabile agli interventi di messa in sicurezza preliminari all’attività di bonifica, a condizione che gli stessi siano inseriti n..
redazione Memento
L’utilizzo del reverse charge nella fatturazione con IVA è da sempre un elemento di tutela dell’erario, quando il fornitore non è affidabile e non può essere controllato in temp..
Nel corso dell'incontro con la stampa specializzata del 23 gennaio 2023 l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in tema di esterometro, di certificazione delle prestaz..
Per stabilire il regime IVA dei servizi informatici relativi alla gestione di una piattaforma di scambio titoli occorre verificare se gli stessi servizi si configurano co..
redazione Memento
Il Fisco risponde agli interpelli dei contribuenti: aliquota ordinaria per il servizio di affettamento e di confezionamento di ''salumi stagionati'', aliquota agevolata p..
redazione Memento
Il DL Semplificazioni ha esteso sino al 31 dicembre 2026 il meccanismo del reverse charge, in scadenza il 30 giugno 2022, seguendo il solco tracciato dalla recente..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.