X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • giornalisti
Altro

martedì 12/07/2022 • 17:59

Lavoro Nuova previdenza giornalisti

Prosecuzione volontaria contributi INPGI: requisiti, calcolo e versamento

L'INPS, con la circolare 80/2022, fornisce informazioni sulla prosecuzione volontaria della contribuzione degli iscritti INPGI/1, indicando requisiti, modalità di calcolo e modalità di versamento.

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Pubblicata la Circ . INPS n. 80 del 2022 con la quale l'istituto fornisce indicazioni aggiornate per la prosecuzione volontaria della contribuzione applicabile ai giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti con rapporto di lavoro subordinato.

La circolare si inserisce nel processo, che ha visto il via il 1° luglio 2022 , di transizione delle posizioni assicurative previdenziali dei giornalisti con contratto di lavoro subordinato, iscritti all'INPGI, al Fondo lavoratori dipendenti dell'INPS, in applicazione delle nuove disposizioni contenute nella Legge di Bilancio 2022 ( Legge 234 / 2021).

L'argomento era stato oggetto del M es s. INPS 4 maggio 2022 n. 1886 , mentre con la circolare INPS in commento l'Istituto riepiloga il quadro normativo di riferimento che regola l'istituto della prosecuzione volontaria fino al 30 giugno 2022 in base alla regolamentazione INPGI per gli assicurati in oggetto ed inoltre offre una panoramica sulla disciplina vigente a cui saranno soggetti i giornalisti, i pubblicisti e i praticanti da iscrivere all'assicurazione generale obbligatoria (FPLD gestione ordinaria) ovvero all'evidenza contabile separata del FPLD dal 1° luglio 2022.

Difatti a partire dal 1° luglio 2022, la prosecuzione volontaria per i giornalisti professionisti, i pubblicisti e i praticanti titolari di rapporti di lavoro subordinato rientra nell'ambito della disciplina generale degli iscritti all'assicurazione generale si allinea a quella degli iscritti al Fondo pensioni lavoratori dipendenti nell'ottica del passaggio di gestione.

Domanda di prosecuzione volontaria

Ai fini della domanda di autorizzazione alla prosecuzione è necessario che l'assicurato che abbia cessato o interrotto l'attività lavorativa e la conseguente contribuzione obbligatoria presso l'assicurazione generale obbligatoria:

  • non stia prestando una nuova attività lavorativa da cui consegua l'obbligo di iscrizione ad altra gestione previdenziale;
  • non sia titolare di una pensione diretta anche se liquidata a carico di altra gestione previdenziale.

L'autorizzazione alla prosecuzione volontaria mantiene efficacia fino al momento del pensionamento.

La contribuzione volontaria versata è equiparata alla contribuzione obbligatoria sia ai fini del raggiungimento del diritto a pensione sia ai fini della determinazione della relativa misura.

Operativamente è necessario che la richiesta di autorizzazione alla prosecuzione volontaria avvenga tramite il sito istituzionale, il contact center o I patronati.

La domanda di prosecuzione volontaria non è soggetta a termini di decadenza, fermo restando che la data della richiesta determina la decorrenza dell'autorizzazione ai relativi versamenti.

Per accedere alla prosecuzione volontaria, l'autorizzazione può essere rilasciata sulla base di uno dei seguenti requisiti contributivi:

  • almeno tre anni di contribuzione effettiva, anche non continuativa, nel quinquennio precedente;
  • almeno cinque anni di contribuzione effettiva, a prescindere dalla sua collocazione temporale.

Il requisito dei tre anni di contribuzione nel quinquennio precedente viene verificato neutralizzando i periodi elencati all'art. 3 DPR 1432/71 (servizio militare, malattia, maternità, etc.).

L'autorizzazione ai versamenti volontari prevista dagli artt. 7 e 8 D. Lgs 564/96 può essere, invece, concessa sulla base del requisito di un anno di contribuzione nel quinquennio precedente la domanda, a tal fine concorrono al perfezionamento dei requisiti anche la contribuzione confluita nella gestione assicurativa mediante riscatto, computo, trasferimento e ricongiunzione

Determinazione aliquota e retribuzione di riferimento

Ai fini della valorizzazione dei versamenti per la prosecuzione volontaria, come previsto dall'art. 7 D. Lgs . 184/97, la misura va determinata applicando l'aliquota di finanziamento della contribuzione obbligatoria IVS della gestione in cui viene autorizzato il versamento (pari attualmente al 33%), al valore medio settimanale della retribuzione imponibile percepita dall'assicurato negli ultimi 12 mesi (52 settimane) di contribuzione effettiva antecedenti la domanda di autorizzazione nel rispetto del minimale retributivo.

La variazione dell'aliquota contributiva, medesima utilizzata per gli assicurati in costanza di rapporto di lavoro, determina corrispondenti variazioni dei contributi volontari, con la stessa decorrenza stabilita per la contribuzione obbligatoria.

Ai fini della retribuzione invece al quale fare riferimento viene determinata con riferimento al valore medio settimanale della retribuzione imponibile relativa all'anno (52 settimane) di contribuzione obbligatoria precedente la domanda.

Per il processo di armonizzazione del passaggio INPGI-INPS  la posizione assicurativa iscritta nell'evidenza contabile separata è unica ed è costituita dalla somma dei periodi maturati fino al 30 giugno 2022 presso l'INPGI e di quelli acquisiti successivamente presso l'INPS.

Costituiscono condizione ostativa al rilascio dell'autorizzazione ai versamenti volontari:

  • l'attività lavorativa comportante l'iscrizione a uno degli ordinamenti pensionistici dei lavoratori dipendenti, pubblici e privati, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, alla Gestione separata, alle Casse che gestiscono la previdenza per i liberi professionisti;
  • la titolarità di pensione diretta, liquidata a carico delle suddette forme di previdenza.

Decorrenza e versamento

Secondo quanto in vigore in carattere generale per il Fondo pensioni lavoratori dipendenti, l'autorizzazione ai versamenti volontari decorre dal primo sabato successivo alla data della relativa domanda e comporta il versamento di contributi settimanali, ciascuno dei quali copre il periodo compreso fra domenica e sabato. Nel caso in cui la domanda venga presentata di sabato, l'autorizzazione avrà decorrenza dal sabato successivo.

La contribuzione volontaria, determinata come visto precedentemente, deve essere versata per trimestri solari, entro e non oltre la fine del trimestre successivo a quello per il quale viene effettuato il relativo pagamento.

Fonte : Circ. INPS 11 luglio 2022 n. 80

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


INPGI: versamento dei contributi

L'INPGI (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani) è l'organo che si occupa dell'assistenza e della previdenza sociale obbligatoria dei giornalisti professionisti e dei loro familiari aventi diritto. La..

di

Luca Furfaro

- Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”