X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Reddito cittadinanza

martedì 12/07/2022 • 16:15

Lavoro Istruzioni INPS

Assunzione di beneficiari del Reddito di cittadinanza: come fruire dell'incentivo

I datori di lavoro che assumono lavoratori beneficiari del Rdc hanno diritto ad un esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali nel limite dell'importo mensile del Rdc spettante al lavoratore. In caso di mediazione delle Agenzie per il lavoro, queste hanno diritto al 20% di quanto riconosciuto al datore di lavoro a titolo di incentivo. 

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

I datori di lavoro che assumono, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, beneficiari del Reddito di cittadinanza (Rdc) hanno diritto ad un esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore – con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL – nel limite dell'importo mensile del Rdc spettante al lavoratore all'atto dell'assunzione, con un tetto mensile di € 780 (art. 8 DL 4/2019 conv. in L. 26/2019; art. 1, c. 74 lett g) L. 234/2021).

L'INPS ha già fornito le indicazioni per la fruizione di tale agevolazione (Circ. INPS 19 luglio 2019 n. 104; Mess. 8 novembre 2019 n. 4099).

Modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022

La Legge di Bilancio 2022 (art. 1, c. 74 lett g) L. 234/2021) ha innovato la previgente disciplina per due ordini di motivi:

- ha esteso le fattispecie contrattuali incentivabili, stabilendo che l'esonero possa trovare applicazione anche in favore delle assunzioni di soggetti beneficiari di Rdc effettuate mediante contratti a tempo parziale e a tempo determinato;

- ha eliminato in capo al datore di lavoro l'onere di comunicare preliminarmente le disponibilità dei posti vacanti alla piattaforma digitale dedicata al Rdc presso l'ANPAL, quale condizione di accesso all'esonero in oggetto.

Incentivo per le Agenzie per il lavoro

Le Agenzie per il lavoro iscritte all'albo informatico delle Agenzie per il lavoro (D.Lgs. 276/2003), autorizzate dall'ANPAL a offrire i servizi di incontro tra domanda e offerta di lavoro, possono svolgere attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro per i beneficiari di Rdc. In favore delle suddette Agenzie per il lavoro è riconosciuto, per ogni soggetto assunto a seguito della specifica attività di intermediazione, effettuata mediante l'utilizzo delle apposite piattaforme, il 20% dell'incentivo in oggetto, che viene decurtato dall'importo spettante al datore di lavoro.

Pertanto, nelle ipotesi in cui un lavoratore venga assunto a seguito della specifica attività di intermediazione e di tale evenienza sia dato rilievo nell'istanza di riconoscimento del beneficio presentata dal datore di lavoro, l'ammontare dell'agevolazione riconoscibile al datore di lavoro sarà decurtato del 20%, che verrà riconosciuto all'Agenzia per il lavoro.

L'INPS ha inoltre modificato il modulo telematico di domanda per il riconoscimento dell'esonero in oggetto denominato “SRDC - Sgravio Reddito di Cittadinanza – art. 8 del d.l. n. 4/2019” presente nella sezione “Portale delle Agevolazioni” (ex sezione DiResCo), al fine di recepire le modifiche della Legge di Bilancio 2022, sia in ordine all'estensione delle fattispecie contrattuali incentivabili, sia rispetto all'introduzione dell'esonero in esame per le Agenzie per il lavoro.

Importo dell'incentivo

L'importo dell'incentivo, riconosciuto dalle procedure telematiche, costituirà l'ammontare massimo dell'agevolazione che potrà essere fruita nelle denunce contributive. Lo sgravio sarà riconosciuto in base alla minore somma tra il beneficio mensile del Rdc spettante al nucleo familiare, il tetto mensile di € 780 e i contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore.

Pertanto, nelle ipotesi di assunzione a tempo pieno e successiva trasformazione in part-time, sarà onere del datore di lavoro, eventualmente, riparametrare l'incentivo spettante in base ai contributi effettivamente dovuti e fruire dell'importo ridotto.

La fruizione del beneficio può avvenire mediante conguaglio nelle denunce contributive.

Fonte:   Mess. INPS 11 luglio 2022 n. 2766

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Legge di Bilancio 2023

Come cambia il reddito di cittadinanza nel 2023

In attesa di una riforma organica di sostegno alla povertà, la Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) introduce alcune modifiche all'attuale disciplina del reddito d..

di Mario Cassaro

Lavoro Agevolazioni per il datore di lavoro

Incentivi per l'assunzione dei beneficiari del reddito di cittadinanza

L'INPS fornisce le istruzioni relative all'incentivo per l'assunzione di beneficiari del Reddito di cittadinanza dopo le importanti modifiche introdotte dalla Legge di B..

di Giuseppe Buscema

Speciali Decreto Lavoro

Supporto per formazione e lavoro: cosa cambia per percettori del RDC

Il supporto per la formazione e il lavoro, introdotto dal Decreto Lavoro, ha la finalità di non escludere gli attuali percettori del reddito di cittadinanza di età compr..

di Michele Costa

Lavoro Dall'INPS

Agenzie viaggio e tour operator: istituito il codice per l’esonero contributivo

L’INPS, con il Mess. 6 luglio 2022 n. 2712, comunica di aver istituito il codice autorizzativo riferito all’esonero contributivo previsto in favore dei datori di lavoro delle <..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Rinnovo CCNL

Studi professionali: aumenti retributivi dal 1° gennaio 2023

Il rinnovo del CCNL Studi professionali e Agenzie di assicurazioni del 17 gennaio 2023 un aumento retributivo della paga base nazionale conglobata mensile di € 14..

di Marco Micaroni

Lavoro Sostegno alle imprese

Le assunzioni agevolate nel ddl Legge di bilancio

Tra le diverse misure previste nel DDL di Bilancio 2023 si riscontra la volontà di promuovere l’assunzione dei percettori di reddito di cittadinanza, nonché la proroga d..

di Simone Cagliano

Lavoro Dall'INPS

Integrazione Assegno unico su Rdc: cosa accade da luglio

L’INPS, con Mess. 7 agosto 2023 n. 2896, illustra come viene erogato l’Assegno unico a partire dalla mensilità di luglio in caso di nuclei con figli maggiorenni c..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Reddito di cittadinanza: nuovo aggiornamento della domanda online

L’INPS, con Mess. 7 ottobre 2022 n. 3684, comunica di aver aggiornato gli applicativi online per richiedere Reddito e Pensione di cittadinanza, in seguito alle modifiche..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Assunzioni a termine o stagionali

L’INPS libera lo sgravio per il turismo e gli stabilimenti termali

Illustrate dall'INPS le caratteristiche e modalità di accesso dell’esonero contributivo previsto per le nuove assunzioni nel settore turistico e degli stabilimenti termali. Il term..

di Paolo Bonini

Lavoro Dall'INPS

Agenzie viaggi, esonero con domande entro il 9 settembre

Entro il 9 settembre i datori di lavoro interessati alla fruizione della misura dovranno inoltrare la richiesta di quantificazione dell’agevolazione spettante utilizzando il modulo di..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”