martedì 12/07/2022 • 15:04
Entro il 13 luglio devono essere inviate le prime fatture elettroniche da parte di coloro che operano in regime forfettario in relazione alle operazioni effettuate il 1° luglio. Attenzione anche alle novità dell’esterometro.
Ascolta la news 5:03
Manca poco alla prima scadenza prevista per i forfettari che dovranno trasmettere al sistema SdI le fatture elettroniche relative alle operazioni effettuate il 1° luglio. Infatti scade il 13 luglio il termine per l'invio (12 giorni dall'effettuazione dell'operazione) sia per coloro che si trovano in regime forfettario e sia per gli altri soggetti in “regime di franchigia”, quindi anche per gli operatori in regime di vantaggio (imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità ex art. 27 c. 1 e 2 DL 98/2011) e quelli nel regime opzionale previsto dalla L. 398/91, ossia il regime fiscale agevolativo previsto per le società sportive dilettantistiche che presentino determinate caratteristiche (l'esercizio di tale opzione permette l'applicazione di determinazione forfettaria del reddito imponibile e dell'IVA, nonché previsioni di favore in materia di adempimenti contabili, di certificazioni dei corrispettivi e dichiarativi).
Infatti, per tali soggetti, grazie all'intervento del DL 36/2022, è stata prevista la soppressione dell'esonero dall'e-fattura, qualora abbiano superato nell'anno precedente un volume di ricavi/compensi di € 25 mila.
Invece per l'emissione della fattura diffe
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nei confronti della Pubblica amministrazione è previsto l'obbligo di fatturazione elettronica, con la conseguenza che i cedenti/prestatori devono emettere e..
Marco Peirolo
-Ti potrebbe interessare anche
Niente presentazione dell'esterometro per le operazioni di importo singolarmente non superiore ad euro 5.000,00, relative ad acquisiti di beni e servizi non rilevanti territori..
Dal 1° luglio la trasmissione dei dati delle operazioni attive verso l’estero non segue un termine unico fisso, ma mobile, legato all’emissione dei documenti che certificano i ..
Siamo prossimi alla scadenza dell’invio dei dati relativi al secondo trimestre 2022 relativi alle operazioni connesse al “vecchio” esterometro. Entro il 22 agosto dovranno esse..
Dal 1° luglio 2022 i soggetti che in precedenza erano stati esonerati dall’obbligo di emissione della fattura elettronica dovranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati ..
L’Agenzia delle Entrate, in risposta alla stampa specializzata, ha fornito chiarimenti operativi sulla concreta attuazione dell’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti ..
Con la pubblicazione della Circolare n. 26/E, l’Agenzia delle Entrate diffonde i chiarimenti operativi connessi al “nuovo esterometro”, i cui dati, dal 1° luglio 2022, sono tra..
Come anticipato da Raffaele Rizzardi, dopo la pubblicazione della Circolare n. 26/E, arrivano ulteriori chiarimenti in merito all’ambito applicativo del nuovo esterometro
Nel corso dell'incontro con la stampa specializzata del 23 gennaio 2023 l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in tema di esterometro, di certificazione delle presta..
È stato definito il contenuto della comunicazione per la promozione dell'adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA per i quali emergono tardività nella ..
Il 10 febbraio 2023 si potrà accedere, tramite le applicazioni online dell’Agenzia delle Entrate, alla bozza del modello della dichiarazione IVA 2023 precompilata relati..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.