martedì 12/07/2022 • 11:46
Pubblicato il codice tributo per l'utilizzo in compensazione tramite Mod. F24 del credito d’imposta sui canoni relativi ai contratti di locazione, leasing e concessione di immobili non abitativi, nonché d’affitto d'azienda e di servizi a prestazioni complesse.
redazione Memento
Con la Risoluzione dell’11 luglio 2022 n. 37/E, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 6978 per consentire l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta in commento, tramite Mod. F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate stessa. In sede di compilazione del Mod. F24, il suddetto codice tributo è esposto nella sezione Erario, nella colonna importi a credito compensati, o, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna importi a debito versati. Il campo anno di riferimento è valorizzato con l’anno per il quale è riconosciuto il credito d’imposta, nel formato AAAA. Si ricorda che il credito in commento spetta alle imprese turistiche e a quelle di gestione di piscine (cod. ATECO 93.11.20) per i canoni corrisposti per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022, a condizione che (art. 5 DL 4/2022 conv. in L. 25/2022): le imprese turistiche abbiano subìto una diminuzione del fatturato nel mese di riferimento del 2022 di almeno il 50% rispetto allo stesso mese del 2019; le imprese di gestione di piscine, oltre alla suddetta condizione, abbiano conseguito nel 2019 ricavi non superiori a € 5 milioni. Per il possesso dei requisiti i beneficiari, anche tramite intermediari abilitati, devono presentare telematicamente all'Agenzia delle Entrate un'autodichiarazione, in via generale, dall'11 luglio 2022 al 28 febbraio 2023. Per i soggetti che hanno attivato una partita IVA per proseguire l'attività del defunto o che hanno posto in essere un'operazione che ha determinato una trasformazione aziendale dal 1° gennaio 2019 alla data di presentazione dell'autodichiarazione stessa e per i soggetti che intendono comunicare la cessione del credito d'imposta al locatore, l'autodichiarazione va presentata dal 15 settembre 2022 al 28 febbraio 2023. Il credito d'imposta si applica nel rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dal Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del Covid-19. Fonte: Ris. AE 11 luglio 2022 n. 37/E
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.