martedì 12/07/2022 • 06:00
Diseguaglianza retributiva e ricorso (ancora) «rilevante» alla cassa integrazione fra le «eredità» del Covid-19, nel nostro Paese: la distribuzione dei redditi tra i dipendenti, infatti, si è «ulteriormente polarizzata» nel 2021, visto che «una quota crescente di lavoratori» percepisce un salario «inferiore alla soglia di fruizione del reddito di cittadinanza», mentre a godere di ammortizzatori sociali sono stati 3 milioni (per un importo di circa 10 miliardi), e «le giornate di malattia hanno segnato il culmine a gennaio 2022», giungendo a quasi 30 milioni, riferiti a più di 3 milioni di addetti assenti per infezione, o quarantena.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.