lunedì 11/07/2022 • 06:00
La proroga ha effetti dal 30 giugno 2022 al 30 giugno 2024; l’Agenzia delle Dogane ha fornito le istruzioni per il versamento.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L’Agenzia delle Dogane (Det. AD 8 luglio 2022 n. 320379/RU) ha fornito indicazioni in merito alla proroga onerosa delle modalità attuative delle disposizioni previste dall’art. 18-ter DL 36/2022 conv. in L. 79/2022 (Disposizioni in materia di gioco pubblico).
Gli importi determinati sulla base delle somme annuali sono stabiliti in:
- euro 7.500 per ciascun diritto che si intende prorogare afferente ai punti vendita aventi come attività principale la commercializzazione dei prodotti di gioco pubblici;
- euro 4.500 per ciascun diritto che si intende prorogare afferente ai punti vendita aventi come attività accessoria la commercializzazione dei prodotti di gioco pubblici.
Tenuto conto che la proroga ha effetti dal 30 giugno 2022 al 30 giugno 2024, gli importi devono essere versati con le modalità di seguito indicate:
Gli importi sono versati dal concessionario e dal titolare dei punti di raccolta regolarizzati, utilizzando il modello F24 accise ed il codice tributo n. 5466.
Le somme annuali non sono dovute per i diritti e per i punti di raccolta per i quali i soggetti titolari comunicano all’Agenzia, entro il decimo giorno dalla pubblicazione della presente determinazione sul sito istituzionale dell’Agenzia, gli estremi identificativi ai fini del distacco del collegamento con il totalizzatore nazionale. Il mancato tempestivo esercizio di tale facoltà nel termine suddetto comporta la proroga dei diritti per l’intero biennio con i conseguenti oneri a carico dei concessionari.
L’omesso versamento degli importi dovuti o l’omessa trasmissione dell’atto, fa venir meno la proroga delle concessioni in essere, della titolarità della raccolta in rete fisica e dei punti di raccolta regolarizzati, fermo restando il recupero delle somme dovute secondo le disposizioni vigenti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..
La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..
Il fondo, istituito in base a indicazioni UE, è stato inserito in sede di conversione del Decreto Clima 2019 ed ha lo scopo di contenere la produzione di rifiuti in plastica at..
L’ok del CdM al decreto Milleproroghe 2023: slitta a giugno 2023 la dichiarazione IMU del 2021; anche per il 2023 niente fatturazione elettronica per le prestazioni s..
La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..
Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..
Il Ddl di conversione del Decreto Milleproroghe è atteso oggi per il voto finale. Tantissime le novità al testo licenziato dalle Commissioni riunite : dalla proroga al 31 marzo p..
Relativamente al termine per la registrazione degli aiuti di Stato 2022 nel Registro nazionale degli aiuti di Stato (RNA), il decreto Milleproroghe (art. 22 DL 19..
redazione Memento
Ammontano a circa 9,1 miliardi di euro i proventi dall'extragettito fiscale, che il Governo ha utilizzato per supportare gli interventi contro il caro energia. Le nuove misure ..
Arrivato il voto finale della Camera: il testo ha incassato la fiducia e con 164 voti è divenuto legge. Le novità introdotte nell’iter parlamentare sono state convalidate: arrivano a ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.